Come alimentarsi per preservare la salute dentale

Calcio, magnesio e fosforo
I minerali indispensabili per denti e ossa in salute sono calcio, fosforo e magnesio, in proporzione rispettivamente 2:2:1.
Il calcio non può operare efficacemente senza gli altri minerali e, per questo motivo, non ha senso assumere molto calcio, naturale o integrato, singolarmente, senza contemplare l’assunzione degli altri due.
Alimenti ricchi in calcio: formaggio, mandorle, nocciole, sesamo, pistacchi, fichi, ceci, bietole, spinaci.
Alimenti ricchi in magnesio: anacardi, mandorle, avocado, semi di zucca, spinaci, cacao, ceci, lenticchie, fagioli, noci, banane.
Alimenti ricchi in fosforo: semi di girasole, uova, derivati della soia, formaggio.
Vitamine liposolubili
Le vitamine fondamentali per la salute oro-dentale sono tre: la vitamina A, la vitamina D e la vitamina K2, le quali sono tutte liposolubili.
Vitamina A
La vitamina A è fondamentale per la costituzione delle mucose e dei tessuti, come denti e ossa, per il corretto sviluppo del feto e del sistema immunitario.
È una vitamina liposolubile contenuta nei grassi animali, nel retinolo e nei vegetali noti come betacarotenoidi (carote e patate dolci).
Alimenti ricchi in vitamina A: Carota, patata dolce, zucca, spinaci, pomodoro, burro, formaggio ottenuto da latte crudo.

Vitamina D
La vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio, il corretto funzionamento del sistema immunitario, il metabolismo, la regolazione del glucosio presente nel sangue e le funzioni cerebrali.
La vitamina D di cui necessitiamo la dovremmo ricavare dall’esposizione alla luce solare. Purtroppo, spendiamo poche ore del nostro tempo all’aria aperta e ricorriamo agli alimenti per assimilare questa vitamina.
Le fonti alimentari ottimali che contengono vitamina D provengono da prodotti di origine animale: uova, formaggi.
È presente anche in organismi vegetali come i funghi (D2), ma è più complicata da assimilare. In effetti, gli alimenti forniscono solo il 10% del totale delle vitamine di cui necessitiamo per il nostro fabbisogno.
La ricetta ideale per mantenere un livello adeguato è seguire una dieta ricca di antiossidanti (che si rinvengono nelle vitamine A, C, E, nel betacarotene, nello zinco e nel selenio) e di grassi salubri, la quale ci consente di predisporre l’organismo ad assorbire meglio i raggi solari. Occorre esporsi al sole durante le prime ore del giorno, a mezzogiorno (circa dieci minuti) e in tarda giornata, durante il tramonto.
Alimenti contenenti vitamina D: Funghi, formaggio ottenuto da latte crudo e, in misura minore, uova.
Spezziamo una lancia a favore dei grassi
I grassi saturi sono grassi estremamente stabili e, quando vengono assunti, conferiscono proprietà di stabilità, rigidità e struttura alle cellule del nostro organismo. Questo gruppo di elementi è costituito da prodotti di origine animale.
I grassi insaturi, invece, sono più duttili e contribuiscono a rimuovere i composti non necessari dalla cellula. In particolare, è possibile reperirli nell’olio d’oliva, nell’avocado, nell’olio di canapa, nei semini e nella frutta a guscio.
Le membrane cellulari necessitano di entrambi i tipi di grassi per essere stabili, flessibili e salubri.
Nei grassi insaturi è presente un sottogruppo costituito dai grassi polinsaturi. Gli omega 3 e 6 giocano un ruolo importante nei processi infiammatori. Il rapporto in natura è 1:1 e tale è la proporzione che dovremmo assumere.
Gli omega-3 sono conosciuti per il loro potere antinfiammatorio e si trovano nei semi di lino, canapa, noci e chia.
Gli omega-6 stimolano la risposta infiammatoria e si trovano nelle arachidi, nelle noci, nelle mandorle, nei semini di sesamo e di zucca.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013