Il ruolo terapeutico del Reiki nella cura delle patologie
Il Reiki è una delle terapie olistiche più conosciute e maggiormente praticate. Oggigiorno, tale disciplina, è ben nota nel mondo occidentale grazie ai suoi ottimi risultati. Per questa ragione, desideriamo approfondire ulteriormente i benefici del Reiki come metodo terapeutico.
Il Reiki e le forze energetiche
Durante la vita di una persona è possibile giungere alla formazione di cosiddetti blocchi energetici interni. Vale a dire che la nostra energia vitale è a livelli talmente bassi da provocare la comparsa di patologie a carico di parti o sistemi dell’organismo. Uno dei modi per rigenerare i bassi livelli energetici è attraverso il Reiki.
Il Reiki è una terapia di origine giapponese tramite la quale si produce un trasferimento energetico che contribuisce a migliorare lo stato fisico e mentale del paziente. L’imposizione delle mani da parte del terapeuta è il canale che consente di ri-orientare le energie attraverso i chakra e riequilibrare l’organismo.
Impieghi del Reiki nel trattamento delle patologie
Il Reiki viene solitamente eseguito come trattamento complementare e non come trattamento primario per qualsiasi tipo di patologia. I suoi benefici possono essere percepiti a diversi livelli:
- A breve termine il Reiki è in grado di alleviare i sintomi iniziali di un malessere. La rilassatezza e la tranquillità prodotta dall’imposizione delle mani riduce i livelli di stress nei pazienti. È il primo passo per poter curare una patologia.
- A medio termine il Reiki può guarire i sintomi più dolorosi causati dal malessere in questione. Cefalea, ipertensione, aggressività, vertigini, insonnia, ecc.
- A lungo termine il Reiki lavora sulla causa principale della patologia curando il paziente, soprattutto sotto l’aspetto più spirituale ed emozionale. Ad esempio, in pazienti affetti da depressione o sindrome da stress post-traumatico, questa terapia aiuta a liberare le paure accumulate e a convogliare le energie in direzione del processo di guarigione.
Per cosa viene impiegato il Reiki
Il Reiki è utilizzato, in particolare, per il trattamento di tutti i tipi di patologie. La convinzione che la guarigione dello spirito può guarire il corpo ha reso il Reiki una terapia veramente molto diffusa a livello mondiale. Le sue principali applicazioni riguardano il trattamento di:
Emicranie.
Stati depressivi.
Stati ansiosi.
Riduzione del dolore in malattie croniche come le patologie reumatiche.
Dolori mestruali.
Gravidanza e post-partum.
Insonnia.
Costipazione.
Disturbi gastrici.
Stanchezza cronica.
Disturbi alimentari come bulimia o anoressia, ecc.
Tramite la kinesiologia possiamo testare i diversi chakra e quindi concentrare la nostra energia attraverso il Reiki in quelli che sono bloccati o con meno flusso energetico. Per aiutarvi in tale processo si possono utilizzare il kit dei test del chakra.
Relazione tra trombosi e anticoncezionali ormonali
Il regolare utilizzo di contraccettivi ormonali è correlato direttamente all’insorgenza di trombosi venosa o embolia polmonare nelle donne. Anche se la percentuale di persone colpite è piuttosto bassa, vale la pena di ricordare questo aspetto, poiché il rischio può rivelarsi persino fatale; in particolare, per coloro, che possiedono una familiarità genetica relativa a episodi di trombosi venosa (ETV).
Tipologie di contraccettivi ormonali
Il rischio che si verifichino episodi di trombosi venosa o embolia polmonare dipende anche dalla tipologia di contraccettivo che si sta assumendo. Nel nostro paese, una donna su 100.000 può perdere la vita a causa di un’embolia polmonare (EP). La drammaticità che emerge da tale situazione è che tali patologie solitamente insorgono in donne giovani e sane che presentano una particolare predisposizione congenita all’insorgenza di episodi di trombosi venosa (ETV) o embolia polmonare (EP) e inoltre, che tale predisposizione a queste patologie sia non nota.
I contraccettivi orali sono tutti identici? La risposta a questa domanda è assolutamente no. Non tutti i contraccettivi sono uguali. In realtà, le pillole combinate a base di progestinici sono molto più pericolose di quei contraccettivi ormonali che contengono, ad esempio, levonorgestrel.
Per quanto riguarda il metodo contraccettivo, non sussiste molta differenza tra loro. Sia le pillole, i cerotti o gli anelli vaginali presentano un rischio analogo per quanto riguarda la possibile comparsa di una trombosi venosa o di embolia polmonare.
Per tale ragione, prima di assumere contraccettivi ormonali è importante sottoporsi ad esami clinici i quali escludano che il soggetto considerato sia classificato come profilo a rischio. Ovviamente non si deve mai assumere questo tipo di farmaci senza aver prima consultato un ginecologo.
Qual è il profilo della popolazione femminile a rischio di sviluppare episodi di trombosi venosa (ETV) o di embolia polmonare (EP)?
Identificare la popolazione femminile suscettibile di sviluppare questo tipo di patologie a seguito dell’utilizzo di contraccettivi è fondamentale per prevenire rischi ingiustificati. I disturbi congeniti più comuni correlati a tali patologie del sistema circolatorio sono:
- Alterazioni genetiche, quali la mutazione del gene della protrombina 20210 o la sussistenza del Fattore V.
- Deficit di proteine C o S e dell’antitrombina.
- La sindrome antifosfolipidica, nota anche come sindrome di Hughes caratterizzata da un quadro generale di ipercoagulabilità causata da anticorpi.
In sintesi, se una donna che presenta tali specificità desidera assumere contraccettivi orali, è essenziale che prima valuti altre opzioni in grado di non mettere a rischio la propria salute e soprattutto la propria vita.
In conclusione, per ridurre i casi di episodi di trombosi venosa (ETV) o embolia polmonare (EP) causati dall’utilizzo di contraccettivi ormonali, i medici devono informare i pazienti su come riconoscerne i sintomi (gonfiore e arrossamento degli arti inferiori o superiori, dolore toracico, tosse con espettorazione che presenta tracce di sangue, ecc.). Siccome la trombosi venosa è la terza causa di mortalità cardiovascolare dopo l’infarto miocardico acuto o l’ictus, diventa dunque fondamentale informare i pazienti sulla prevenzione e la terapia.
Per essere in grado di valutare qualsiasi problema a livello del sistema circolatorio, possiamo affidarci all’apposito test destinato a rilevare le malattie del sistema circolatorio.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013