L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali

La gravidanza è un periodo emozionante e di grande trasformazione nella vita di una donna, ma può anche portare con sé una serie di fastidi e criticità fisiche ed emozionali. In tale scenario, l’agopuntura è diventata una terapia complementare di uso frequente ed efficace in grado di alleviare i vari sintomi e migliorare il benessere generale durante la gravidanza. In questo articolo analizzeremo i benefici derivanti da questa pratica in gravidanza e quali sono i punti di agopuntura da trattare.
Benefici derivanti dall’agopuntura durante il periodo di gravidanza:
- Allevia la nausea e il vomito: l’agopuntura può contribuire a ridurre le nausee mattutine e il vomito che affliggono numerose donne nel primo trimestre. Stimolando determinati punti di agopuntura, è possibile migliorare le funzioni dell’apparato digerente e alleviare questi spiacevoli sintomi.
- Riduce lo stress e gli stati ansiosi: la gravidanza può costituire un periodo stressante nella vita di molte donne. L’agopuntura può contribuire a ridurre i livelli di stress e ansia stimolando i punti che promuovono il rilassamento e il rilascio di endorfine, con conseguente miglioramento dell’umore generale.
- Dà sollievo dal dolore: l’agopuntura è particolarmente indicata nell’alleviare il mal di schiena, il dolore pelvico e altri tipi di disturbi muscolari e articolari che sovente contraddistinguono la gravidanza. Inoltre, può essere di aiuto nei casi di cefalea tensiva e di altri dolori legati allo stress.
- Equilibra la pressione arteriosa: è fondamentale mantenere una pressione sanguigna equilibrata durante la gravidanza. L’agopuntura può contribuire a regolare la pressione sanguigna e a prevenire l’ipertensione gestazionale, con conseguente riduzione del rischio di complicazioni per la madre e il feto.
- Prepara al parto: l’agopuntura può favorire la preparazione dell’organismo alla nascita, attraverso la stimolazione dei punti che favoriscono la dilatazione del collo dell’utero e il corretto posizionamento del bambino nello stesso. Può inoltre essere utile per indurre il travaglio in modalità naturale, se necessario.

Punti principali di agopuntura durante il periodo di gravidanza:
- Punto Sanyinjiao (SP6): localizzato all’interno della gamba, appena sopra la caviglia, questo punto è noto per alleviare la nausea e il vomito, nonché per promuovere il rilassamento e l’equilibrio emozionale.
- Punto Hegu (LI4): questo punto si trova tra il pollice e l’indice. Stimolarlo può contribuire ad alleviare il dolore e la tensione e, se necessario, a indurre il travaglio in tutta sicurezza.
- Punto Zusanli (ST36): situato al di sotto del ginocchio, sulla parte esterna della gamba, questo punto è particolarmente benefico per alleviare lo stress, la stanchezza e il dolore alle gambe.
- Punto Yongquan (KD1): questo punto si trova sulla pianta del piede e può contribuire a ridurre il gonfiore dei piedi e delle caviglie, un sintomo comune durante il terzo trimestre.
- Punto Taiyuan (LU9): questo punto, situato sul polso, può alleviare i problemi respiratori come la tosse e la congestione che possono aggravarsi durante la gravidanza.
In sintesi, l’agopuntura apporta una serie di benefici significativi durante la gravidanza, dall’alleviare la nausea alla riduzione dello stress e del dolore. Grazie all’assistenza di un agopuntore di provata esperienza, numerose donne incinte possono affrontare la gravidanza in condizioni più confortevoli e salutari. Se si sta pensando di praticare l’agopuntura nel periodo della gravidanza, è opportuno affidarsi a un medico e a un operatore qualificato per ottenere i risultati sperati.
Infine, desideriamo sottolineare che in Kinepharma è disponibile un kit completo di kinesiologia che consente di monitorare il neonato e il corretto funzionamento dell’organismo durante il periodo di gravidanza.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013