Glutammina, l’aminoacido che rafforza l’organismo

Il nostro codice genetico impiega fino a 20 aminoacidi per costituire le proteine. Uno di questi aminoacidi è la glutammina. L’aminoacido semi-essenziale più abbondante e polivalente dell’organismo. Perché lo definiamo semi-essenziale? Perché i ricercatori sostengono che il nostro organismo non è in grado di produrre una quantità sufficiente di glutammina. Ciò implica che, in alcune situazioni cliniche specifiche, è necessario fornire un apporto extra di questo aminoacido.
Cos’è la glutammina
La glutammina è l’aminoacido più diffuso nell’organismo. Anche se è considerato un aminoacido non essenziale, poiché può essere sintetizzato dall’organismo, si possono verificare casi in cui le riserve di glutammina possono esaurirsi in seguito a:
- Alterazioni del sistema immunitario.
- Modifiche nella struttura e nella funzione della mucosa intestinale.
- Modifica del tessuto linfatico.
La maggior parte degli specialisti, viste queste considerazioni, consiglia di compensare queste carenze di glutammina assumendola per via orale. La glutammina è coinvolta in numerosi processi metabolici in diversi organi e sistemi. Per queste ragioni, la glutammina è stata anche considerata l’aminoacido più versatile nella fisiologia umana. Da qui la sua importanza come nutriente. L’esercizio estremo o lo stress derivante da interventi chirurgici, così come la somministrazione di corticosteroidi comportano un aumento dell’assorbimento di glutammina da parte dell’intestino.
Benefici della glutammina in relazione alla salute intestinale

Tre studi verificati hanno dimostrato i benefici della glutammina in relazione alla salute intestinale. Più di trenta soggetti adulti in sovrappeso hanno assunto glutammina per due settimane; in questo trial è stato osservato un miglioramento del bilanciamento del microbiota intestinale, per cui si può concludere che il ricorso alla glutammina è un valido supporto nel ristabilire con successo le condizioni favorevoli della flora intestinale.
Allo stesso modo, 10 maschi attivi sono stati trattati con glutammina o placebo prima di praticare esercizi fisici intensi. Il risultato di questo trial è una minore permeabilità gastrointestinale dopo la pratica sportiva. Nota come “leaky gut” (sindrome da alterata permeabilità intestinale) è correlata a vari disturbi digestivi, che vengono attenuati grazie all’assunzione di questo aminoacido.
Inoltre, in uno studio più ampio su 106 pazienti con sindrome dell’intestino irritabile, è stata somministrata glutammina o placebo, riducendo il livello di gravità della loro patologia intestinale fino a 50 punti.
Sono emersi altri benefici della glutammina:
- Migliora la funzione immunitaria.
- Diminuisce l’accumulo di ammoniaca nel sangue di atleti professionisti.
- Riduce il dolore muscolare dopo l’esercizio fisico.
- Permette di mitigare la mucosite causata dalla chemioterapia e dalla radioterapia nei pazienti oncologici.
- Allevia i sintomi nei pazienti con anemia falciforme.
- Stimola la funzionalità del sistema nervoso centrale.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013