Relazione tra l’insorgenza allergica causata da fattori ambientali e le funzionalità dell’intestino e del fegato
In relazione ai disturbi derivanti da allergie causate da fattori ambientali, l’intestino e il fegato svolgono un ruolo cardine di rafforzamento nei confronti di tali patologie.
Nel caso in cui, il nostro intestino non è in grado di smaltire correttamente determinate sostanze di scarto e nel corso degli anni diventa permeabile, questa condizione concomitante, può innescare infiltrazioni deleterie per l’intero organismo. Quando ciò accade, s’innesca un processo infiammatorio che pone in allarme il sistema immunitario.
In questo contesto, per contrastare l’infiammazione in essere, il sistema immunitario inizierà a reagire in misura spropositata a tutte le minacce percepite, compresi gli allergeni presenti nell’aria.
Pertanto, se vogliamo mitigare e contrastare efficacemente un’allergia delle vie respiratorie, dobbiamo tenere conto in primis dello stato di salute del nostro intestino.
Le cause principali che provocano un’infiammazione intestinale sono principalmente due: la dieta alimentare praticata e i batteri intestinali.
Eliminare gli alimenti contenenti allergeni
Concretamente, dobbiamo eliminare dalla nostra dieta gli alimenti che innescano una risposta allergica. Esistono alcuni alimenti che sono responsabili di gran parte delle reazioni allergiche. Alcuni di essi sono: latte, uova, arachidi, noci, pesce, frutti di mare, soia e i cereali.
Inoltre, lo zucchero è un precursore fondamentale per quanto riguarda le reazioni allergiche. Lo zucchero in eccesso o i carboidrati raffinati concorrono nel generare una risposta infiammatoria simile a quella del sistema immunitario a contatto con un allergene.
Pertanto l’approccio olistico, volto a contrastare le allergie dell’apparato respiratorio si basa iniziando dall’eliminazione degli allergeni alimentari o degli alimenti che possono causare intolleranze. A tal fine è opportuno eseguire il test kinesiologico per le allergie e intolleranze alimentari.
Ripopolamento dei macrobioti intestinali.
Se l’intestino crasso e tenue sono poveri di batteri benefici, è più probabile che si manifestino allergie. Pertanto, l’assunzione regolare di probiotici è molto utile per combattere le allergie derivanti da fattori sia ambientali sia alimentari.
Pulizia intestinale
Oltre a evitare l’assunzione di alimenti contenenti allergeni nella dieta alimentare, è consigliabile eseguire una pulizia intestinale che contribuisca all’eliminazione delle infiammazioni intestinali e che consenta la normalizzazione della risposta del sistema immunitario.
Per realizzare quest’obiettivo, possiamo eseguire idroterapie del colon, seguite da un trattamento con probiotici (acidophilus, bifidus), per sostituire e ripopolare l’intestino di batteri benefici. In alternativa, si possono effettuare regolarmente enteroclismi o assumere lassativi per mantenere l’intestino in perfetta efficienza.
Depurazione del fegato
Gli allergeni alimentari congestionano l’intestino ed esercitano altresì una sollecitazione considerevole sulle funzionalità del fegato.
Il fegato deve gestire le tossine derivanti dall’inquinamento atmosferico, alimentari e da altri contaminanti cui siamo esposti quotidianamente.
La depurazione e la tonificazione di quest’organo influenza positivamente tutto l’organismo e in particolare, concorrono nel ridurre gli effetti allergici.
Come rimedi o terapie per depurare e rafforzare le funzionalità del fegato si possono utilizzare:
La pianta per eccellenza protettiva e rigenerante del fegato, il cardo mariano. Assumere capsule o estratto di cardo mariano è una soluzione eccellente. Oltre al cardo mariano, il dente di leone o tarassaco comune rappresenta una scelta valida.
-La radice della bardana e la curcuma si possono cuocere stufate, a fuoco lento e per lungo tempo, oppure in alternativa, sono assumibili sotto forma di capsule.
-Un bicchiere d’acqua con limone appena spremuto aiuta anche a purificare il fegato e l’organismo in generale.
– L’agopuntura e la riflessologia plantare sono altresì strategie efficaci per la depurazione e la tonificazione del fegato.
Inoltre, oltre agli intestini e al fegato, un altro organo essenziale con funzionalità di disintossicazione è la pelle. Inducendo la sudorazione, molte tossine possono essere eliminate, consentendo di alleviare il carico sugli altri organi deputati a questa funzione. Trascorrere quindi qualche minuto in sauna o fare regolarmente esercizio fisico contribuirà a ridurre l’insorgenza di allergie.
Il Test della valvola ileocecale e la falsa appendicite.
L’Appendicite acuta è un’infiammazione e infezione dell’appendice. Questa patologia può essere grave e potenzialmente mortale, in particolar modo se l’appendice raggiunge il punto di rottura o di perforazione.
Tuttavia, il dolore nel quadrante addominale in corrispondenza dell’appendice è frequentemente derivante da un eccesso di gas nell’intestino oppure, ancora più verosimilmente, da problematiche legate alla valvola ileocecale. La valvola ileocecale è uno sfintere muscolare, situato tra l’intestino tenue e l’intestino crasso, essenzialmente nella stessa area dell’appendice. Quello che generalmente si ritiene sia un’appendicite, può rivelarsi come un problema a carico di questa valvola. La valvola ileocecale è deputata a svolgere due compiti importanti:
-Servire da barriera per impedire al contenuto tossico dell’intestino crasso di riversarsi nuovamente nell’intestino tenue,
-Evitare che i componenti alimentari presenti nell’intestino tenue entrino nell’intestino crasso prima che i processi digestivi siano stati completati.
Emozioni che originano stress e/o una dieta non appropriata, troppo ricca di grassi saturi o di cibi piccanti, può talvolta causare “l’inceppamento” della valvola in posizione aperta o chiusa. Questo “atteggiamento” della valvola può produrre una serie di sintomi, alcuni dei quali possono essere scambiati per appendicite.
Fortunatamente, esistono tecniche semplici ed efficaci per porre rimedio alle problematiche legate alla valvola ileocecale. Una di queste è l’esecuzione del test kinesiologico.
Il Test della valvola ileocecale è eseguito premendo delicatamente il punto di riflessione della valvola ileocecale, o ponendo sull’ombelico il filtro della valvola ileocecale. In caso di AR, verificheremo in seguito se la valvola è aperta (premendo delicatamente con due dita verso la spalla opposta) o chiusa (premendo verso l’anca destra). Quello che ci restituisce l’AR sarà quello che dobbiamo correggere con il trattamento appropriato, a seconda che lo squilibrio sia energetico, emotivo, chimico o strutturale.
Alla maggioranza di noi hanno insegnato che l’appendice può essere considerata come una parte in sostanza inutile del nostro organismo. Tuttavia, continuiamo a imparare, anche dopo centinaia di anni di studio, quanto siano complesse e interconnesse fra loro le parti del corpo.
L’appendice è una componente importante del sistema linfatico, che a sua volta fa parte del sistema immunitario generale. Essa è posta strategicamente nel punto di congiunzione tra intestino tenue e grande, vicino alla valvola ileocecale. La sua funzione prioritaria è quella di “trappola” dove le cellule immunitarie possono catturare e distruggere o eliminare i microrganismi nocivi. Una volta rimossa l’appendice, perdiamo una parte non secondaria del nostro sistema immunitario.
La ricerca medica suggerisce anche che l’appendice può agire come una sorta di “casa sicura” dove i batteri intestinali benefici, sono coltivati e conservati.
Se l’intestino è infettato da batteri patogeni, i batteri presenti in questa “casa sicura” saranno utilizzati dall’organismo per ripristinare i livelli ottimali di batteri sani nel colon.
Per verificare lo stato dell’appendice e della valvola ileocecale, è possibile utilizzare i filtri del kit del test basico ampliato.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013