Come migliorare la nostra capacità di risposta a una possibile infezione da Coronavirus
A fronte della pandemia che stiamo affrontando, la medicina tradizionale può operare efficacemente per consentire all’organismo di prepararsi adeguatamente in caso di un possibile contagio. È possibile operare in diverse direzioni, la prima della quale consiste nel miglioramento delle abitudini di vita generali delle persone, che comprende modelli di alimentazione e nutrizione, come pure il miglioramento delle condizioni di salute in generale e, in secondo luogo, il complemento mirato d’integratori al fine di incrementare le difese immunitarie e quindi, in caso di contagio, accrescere le nostre difese naturali contro quest’agente patogeno.
A tal proposito, un articolo presente in un notiziario medico sull’app WeChat redatto da Tan Ying, responsabile di un ospedale situato nella provincia cinese di Henan, illustra come la medicina tradizionale cinese è utile nel prevenire il contagio del personale sanitario dal virus Covid-19 utilizzando un preparato tradizionale a base di zenzero essiccato con liquirizia. Da parte loro, i medici più esposti al rischio di contagio sommano a questo preparato lo “ghizi tang”, una formulazione a base di cannella, così come il “fuling”, un fungo tradizionale cinese, e il “bai zhu”, ampiamente utilizzato in questa pratica medicinale ancestrale. Tali rimedi non solo rafforzano il sistema immunitario, ma anche la funzionalità della milza, organo direttamente interessato nel contrastare le infezioni virali.
Quindi, innanzitutto, analizziamo quali sono le abitudini che possono giovarci:
- Bere molta acqua: almeno 2 litri giornalieri, giacché dovremo espellere le tossine dall’organismo.
- Fare movimento: Evitare la sedentarietà e approfittare di qualsiasi occasione per camminare o fare esercizio fisico, non solo il vostro organismo lo apprezzerà, ma anche la vostra psiche e ciò si rifletterà sul vostro sistema immunitario e sulla generazione di globuli bianchi stimolando la circolazione.
- Riposare adeguatamente: Cercare di rispettare gli stessi orari e di farli coincidere con i nostri ritmi circadiani, dormendo nelle ore notturne.
- Meditare o eseguire esercizi di rilassamento: Effettuare esercizi di respirazione profonda e regolare per potersi rilassare, almeno 20-30 minuti al giorno. La vostra salute fisica e psicologica lo apprezzerà, vi aiuterà ad accrescere le vostre difese e a riposare in maniera adeguata.
- Alimentarsi correttamente: Consumare frutta e verdura biologica, evitare alimenti fritti o grassi saturi, evitare di eccedere nel consumo di proteine e grassi animali e, qualora si mangiassero, prediligere il pesce anziché il pollame, preferendo queste fonti proteiche alla carne di manzo o di maiale.
- Assumere vitamina C: La vitamina C incrementa le difese immunitarie, sia utilizzando gli integratori sia assumendola tramite la dieta, anche per le persone affette da malattie autoimmuni, perché modula la risposta del sistema immunitario e la aumenta. Sono disponibili terapie che consistono in un elevato dosaggio di questa vitamina utilizzate nella cura di patologie tumorali ottenendo validi risultati. (pubblicazione apparsa su “Cancer Cell“; i ricercatori dell’Università dell’Iowa (USA), Garry Buettner, Bryan Allen e Douglas Spitzen hanno evidenziato miglioramenti nel quadro clinico dei pazienti).
Inoltre, esistono diverse piante che possono esserci d’aiuto:
- Zenzero: I componenti contenuti nello zenzero come i gingeroli e lo zingerone, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antivirali, inibiscono la replicazione del virus e quindi la sua propagazione in nuovi complessi cellulari.
- Aglio: Così come lo zenzero è antivirale e antinfiammatorio fintanto che è consumato crudo o poco cotto.
- Echinacea: La radice è ampiamente utilizzata per aumentare le difese immunitarie in fitoterapia, spesso combinata con la propoli al fine di apportare benefici al sistema respiratorio, una caratteristica che attualmente si rivela di particolare importanza.
- Propoli: Dal noto effetto antivirale e antinfiammatorio, è costituita da resine e balsami (50 – 55%), cera (25 – 35%), oli volatili (10%), polline (5%) e sostanze organiche e minerali (5%). Per questo motivo e per il suo effetto analgesico è utilizzata per il trattamento di patologie respiratorie come l’influenza, la sinusite, ecc. La sua azione come protettivo del sistema respiratorio è estremamente importante in quanto esercita anche un effetto curativo e rigenerante.
- Liquirizia: Si tratta di una pianta molto specifica ideale per il trattamento dei virus dell’influenza e della polmonite. In laboratorio si è scoperto che i principi attivi contenuti in questa pianta erano in grado di debellare il virus della SARS simile al ceppo del Covid-19, tali risultanze sono state inserite in un rapporto dell’OMS stessa
- Salvia: Pianta antivirale tradizionalmente utilizzata grazie ai suoi composti contenenti safficinolide, può essere impiegata come infuso con ottimi risultati.
- Timo: Ottimo per la gola poiché è un valido espettorante e antisettico e aiuta anche a combattere le infezioni respiratorie e a espellere il muco.
- Piantaggine: È particolarmente importante per questo tipo d’infezione, perché è ricca di mucillagini che servono a calmare, idratare e ammorbidire la mucosa respiratoria e favorisce il buon funzionamento dei bronchi.
Queste sarebbero alcune delle piante principali considerate ma non le sole, ce ne sono molte altre adatte per combattere una possibile aggressione da parte di un virus respiratorio, che sfortunatamente è attualmente in piena crescita a seguito della pandemia causata dal Covid-19 o Coronavirus. Non rinunciate a proteggervi e a seguire abitudini sane.
Angel Salazar
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013