Cardo mariano: scopri tutte le malattie che è in grado di prevenire.
I benefici del cardo mariano derivano dall’estrazione dall’organismo delle tossine in grado di causare diversi sintomi e malattie, come lo sviluppo del cancro, il colesterolo alto, il diabete, i calcoli renali, disturbi della cistifellea, effetti negativi della chemioterapia e dell’alcol, danni della pelle e molto altro.
Il cardo mariano può favorire una sana funzione digestiva mediante la formazione di enzimi, aumentando la produzione di bile, riducendo l’infiammazione e ammorbidendo le membrane mucose di tutto il corpo.
Come antiossidante, il cardo mariano è tanto potente quanto altri importanti nutrienti, come la vitamina E o la vitamina C, che contribuiscono a combattere i danni dei radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento che può portare allo sviluppo della malattia. Contiene in particolare elevati livelli di estratti lipofili dei semi della pianta, che agiscono come antiossidanti bioflavonoidi che migliorano le difese immunitarie e rallentano lo stress ossidativo.
Benché presenti diversi benefici, il cardo mariano è più conosciuto per la sua caratteristica di difensore naturale del fegato e di disintossicante. Il fegato lavora costantemente per difenderci dalle tossine più comunemente presenti nella nostra vita quotidiana, agendo da filtro ed eliminando le sostanze nocive dall’organismo.
È stato dimostrato che il cardo mariano riduce, o addirittura annulla, i danni al fegato causati dai farmaci soggetti a prescrizione, dagli antibiotici, dall’inquinamento, dai metalli pesanti, ecc.
Il cardo mariano per la detossificazione e la salute del fegato

Come menzionato, il cardo mariano è un potente disintossicante. Aiuta a ricostruire le cellule del fegato mentre elimina le tossine dal corpo che vengono elaborate per mezzo di quest’ultimo.
Il cardo mariano è efficace per l’annullamento naturale degli effetti nocivi derivanti dal consumo di alcol, dai pesticidi che ingeriamo attraverso gli alimenti, dai metalli pesanti e perfino dall’inquinamento dell’aria che respiriamo.
Il fegato in realtà è il nostro organo interno più grande ed è responsabile di una serie di funzioni disintossicanti essenziali. Lo stato del nostro sangue nel corpo dipende principalmente dalla salute del nostro fegato. In quanto “purificatore del sangue”, il fegato deve pulire attivamente il sangue tutti i giorni per poter rifornire la maggior parte dei sistemi dell’organismo.
Il fegato contribuisce ad eliminare le sostanze nocive del sangue, favorisce la produzione di ormoni, disintossica il corpo, rilascia il glucosio nel torrente sanguigno in modo da offrire al nostro organismo energia stabile e rilascia la bile nell’intestino tenue affinché il grasso venga assorbito mediante gli alimenti.
Pertanto, è molto importante mantenere il fegato in buone condizioni. Per conoscere lo stato del tuo fegato, possiamo realizzare il nostro test kinesiologico utilizzando il kit di base ampliato. Successivamente, per valutare il trattamento con cardo mariano o qualsiasi altra pianta benefica, è possibile utilizzare il test generale di fitoterapia.
5 nutrienti per raffreddore e influenza
Il modo più efficace di proteggersi dai comuni raffreddori e dall’influenza consiste nel rafforzare il nostro sistema immunologico. È stato dimostrato che molti nutrienti potenziano notevolmente il sistema immunitario, migliorando e curando raffreddore e influenza. Di seguito ve ne consigliamo alcuni.
Vitamina D
La ricerca ha mostrato che l’ottimizzazione dei livelli di vitamina D rappresenta una delle migliori strategie per mantenersi in salute ed evitare i comuni raffreddori, l’influenza e altri virus stagionali. Tramite una catena di reazioni chimiche, la vitamina D aumenta la produzione di una sostanza chiamata catelicidina nelle cellule del sistema immune, come le cellule killer naturali (NK), neutrofili e monociti, che attaccano i patogeni invasori.
Vitamina C
La vitamina C è particolarmente abbondante nei globuli bianchi. I globuli bianchi attirano invasori estranei, per poi distruggerli con enzimi e radicali liberi. La vitamina C protegge i globuli bianchi dai danni durante tale processo. E aumenta la produzione e la funzione di altri componenti del sistema immune, incluse le cellule killer naturali e l’interferone (un messaggero biochimico che promuove l’attività antivirale).
La vitamina C non viene prodotta dal corpo, quindi deve essere ottenuta con altri mezzi. Un modo consiste nel mangiare più delle cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate quotidianamente. Poiché è poco probabile che la maggior parte delle persone consumino sufficiente vitamina C nella loro dieta, si raccomanda di assumere un integratore, in particolare nei momenti in cui si è colpiti da raffreddore o influenza.
Lievito di birra
Si tratta di uno dei lieviti più studiati e viene utilizzato da secoli per preparare pane, birra e vino. Il lievito di birra aumenta di quattro volte l’attività delle cellule killer naturali (NK). Questa maggiore efficacia consente al sistema immunitario di funzionare a livelli superiori con meno cellule NK, evitando al corpo lo stress e il dispendio energetico di doverne produrre di più.
Glutatione
Il glutatione è un composto presente in ogni singola cellula del nostro organismo ed è indispensabile per la vita stessa. Se ciascuno di noi possedesse un “misuratore di glutatione” all’interno del corpo, simile al misuratore di benzina di un’automobile, occorrerebbe mantenerlo sempre il più pieno possibile per ottenere una funzione immunologica ottimale e un invecchiamento salutare.
Tutti i gruppi alimentari contengono glutatione, ma le fonti più ricche sono le verdure crucifere, come i cavolini di Bruxelles, il cavolfiore, i broccoli, il cavolo, il cavolo cappuccio, il crescione, ecc.
Propoli
Il propoli è la resina marrone, cerosa e appiccicosa che le api raccolgono dai germogli degli alberi essudati, che vanta incredibili proprietà antisettiche, antibatteriche, antimicotiche, antivirali, antinfiammatorie e antipiretiche (antifebbrili), il che lo rende un ottimo alleato contro i virus.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013