In che modo l’auricoloterapia può esserci d’aiuto nel trattamento delle patologie
Come ben sapete, l’auricoloterapia è una tecnica terapeutica che agisce su alcuni punti dell’orecchio esterno che vengono sollecitati al fine di diagnosticare e trattare diversi disturbi. Conosciuta anche come medicina auricolare, questa metodica ha dimostrato i suoi notevoli benefici per la salute. Vediamo come agisce e quali patologie può mitigare.
Che cos’è l’auricoloterapia?
È Il ricorso all’agopuntura praticata nell’area dell’orecchio esterno, tale tecnica cominciò ad essere utilizzata nell’antica Cina. Tuttavia, la sua recente evoluzione è stata sviluppata su iniziativa del neurologo Dr. Paul Nogier.
Per comprendere appieno questa tecnica è necessario chiarire che il nostro orecchio racchiude un microsistema che riflette tutti gli organi, le strutture ossee ecc. presenti nel corpo umano in cui si osservano diverse mappature cerebrali evidenziate dal neuroscienziato canadese Wilder Penfield. Tali mappature sensoriali si proiettano su diverse aree del nostro organismo, in particolare nell’orecchio.
Un trattamento auricoloterapico consiste nella punturazione di diversi punti dell’orecchio esterno e di altre parti del corpo utilizzando aghi chirurgici monouso o sfere magnetiche metallizzate.
Pertanto, tutte le patologie che sono legate ad uno squilibrio organico, possono essere trattate con questa metodologia.
L’auricoloterapia apporta sempre un beneficio. Sia che si tratti di curare, fermare il progredire della patologia, od ottenere un semplice miglioramento dei sintomi, ecc. Tali condizioni dipenderanno sempre dalla gravità e dalla cronicità della stessa nonché dalle precedenti condizioni di salute del paziente.
Patologie che possono essere trattate mediante auricoloterapia
L’effetto terapeutico dell’agopuntura praticata sull’orecchio esterno è stato documentato nel trattamento di patologie come:
- Stati d’ansia e stress.
- Emicrania e cefalee.
- Paralisi facciale.
- Rinite e sinusite.
- Fischio all’orecchio (acufene).
- Sindrome di Ménière.
- Alcune tipologie di sordità.
- Dolori cervicali.
- Asma bronchiale.
- Ipotensione essenziale.
- Patologie del colon.
- Disturbi mestruali.
- Malpresentazione fetale.
- Prostatite cronica.
- Disfunzione erettile.
- Eiaculazione precoce.
- Infertilità maschile e femminile.
- Malattie dermatologiche.
- Supporto in materia di tossicodipendenza da droghe, alcool e tabacco.
Si potrebbero aggiungere ulteriori patologie a questo elenco, in quanto ogni giorno, si registrano nuovi risultati positivi dell’auricoloterapia sulla nostra salute i quali vengono pubblicati sul sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’agopuntura è una componente della medicina tradizionale cinese che non distingue tra patologie, ma piuttosto tra diversi tipologie di pazienti. In altre parole, ogni caso deve sempre essere valutato individualmente e in modo personalizzato, al fine di trovare la migliore soluzione al problema.
Fiori di Bach e le crisi di guarigione
I fiori di Bach sono un rimedio terapeutico a base di essenze naturali. Il suo impiego si basa sulla teoria formulata dal Dott. Bach, il quale assicurava che tutte le malattie hanno un’origine emozionale da trattare. Oltre ai 38 rimedi floreali di Bach sussistono anche le cosiddette crisi di guarigione. Ossia, alcuni effetti collaterali che tratteremo in seguito.
I fiori di Bach presentano controindicazioni?
Si tratta di un rimedio terapeutico caratterizzato da una composizione priva di sostanze chimiche o attive che possono danneggiare l’organismo. Per tale ragione, finora, non sono state segnalate interazioni con altri farmaci. Il suo impiego è sicuro e privo di rischi.
Tuttavia, è importante distinguere tra controindicazioni e crisi di guarigione o effetti collaterali.
Come abbiamo già sottolineato in precedenza, i Fiori di Bach non hanno alcuna controindicazione, ma possono generare effetti collaterali. Ovvero, una ripercussione indesiderata sull’organismo dovuta a un farmaco o a una terapia.
Le crisi di guarigione dei fiori di Bach
L’organismo è inoltre in grado di reagire alla somministrazione di prodotti assolutamente naturali. In particolare a quelle sostanze, come i Fiori di Bach, che sono utilizzate per aprire la propria coscienza e ricercare una purificazione per liberarci dal problema. Questo trattamento ha lo scopo di evolvere da uno stato iniziale ad un altro, in un processo in cui ci può esservi un determinato rigetto fisico ed emotivo.
Per comprendere le crisi di guarigione talvolta prodotte dai Fiori di Bach, dobbiamo parlare di catarsi. Il processo di guarigione di queste essenze è catartico. Ossia, una purificazione mentale, corporea ed emotiva che permette di sbloccare i sentimenti repressi che causano una data malattia.
Tale catarsi è parte integrante del processo di guarigione. Pertanto, anche se può essere considerato un effetto collaterale, è piuttosto una tappa necessaria verso la guarigione. Le crisi di guarigione dei Fiori di Bach generalmente si protraggono per un massimo di 4 giorni e sono solitamente esplicitate sotto forma di:
- Nausea.
- Vomito.
- Cefalea.
- Affaticamento.
- Insonnia.
- Irritabilità.
- Nervosismo.
- Sensazione di incapacità di comprensione.
Tutte queste sintomatologie sono necessarie per espellere gli effetti patogeni dall’organismo. È importante sottolineare che non tutti risentono di questi effetti collaterali e che sono più comuni nei processi di adattamento al trattamento.
In sintesi, le crisi di guarigione dei Fiori di Bach non sono pericolose. Sono al contrario sintomi passeggeri indicanti che la terapia sta producendo l’effetto desiderato.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013