Due ceppi di batteri riducono i sintomi allergici bilanciando la funzione immunitaria
Una reazione allergica avviene quando il sistema immunitario reagisce eccessivamente a una sostanza presente nell’ambiente che è innocua per la maggior parte delle persone.
Quando l’organismo percepisce una minaccia causata da un allergene come la polvere o il polline, adotta un’azione difensiva. Gli effetti si manifestano con sintomi come lacrimazione e secrezioni nasali aumentate. Tali manifestazioni organiche hanno lo scopo principale di rimuovere l’allergene. Questi sintomi allergici sono il risultato di reazioni a effetto domino che coinvolgono le cellule del sistema immunitario dell’organismo.
La stragrande maggioranza delle persone utilizza farmaci per eliminare i sintomi. Il guaio è che antistaminici, steroidi e decongestionanti forniscono solo un sollievo temporaneo.
La soluzione ottimale è quella di evitare che il corpo reagisca eccessivamente a minacce innocue come il polline o la polvere.
Perché ciò avvenga, dobbiamo ristabilire l’equilibrio immunitario, e questo significa riattivare le cellule del sistema immunitario, in particolare le cellule Th2.
Le cellule Th2 sono note anche come cellule T ausiliarie di tipo 2.
Tali cellule svolgono un ruolo importante nell’esecuzione di una risposta immunitaria protettiva nei confronti delle sostanze estranee, come gli allergeni.
Nel sistema immunitario innato, i globuli bianchi specializzati chiamati cellule che presentano l’antigene identificano prima di tutto la sostanza nociva e scatenano l’attacco iniziale. Successivamente informano il sistema immunitario adattivo della minaccia specifica in modo che possa inviare le truppe (gli anticorpi) appropriate per il compito da svolgere.
Quando la minaccia si manifesta all’esterno delle cellule, si attiva una tipologia di cellula T ausiliaria chiamata Th2 in grado di neutralizzare le sostanze estranee. Se la risposta Th2 diviene iperattiva, provoca la reazione eccessiva responsabile delle allergie.
Le cellule Th2 attivate stimolano due tipologie di cellule immunitarie: Gli eosinofili e le cellule B.
Gli eosinofili sono globuli bianchi che rilasciano una varietà di sostanze chimiche tossiche progettate per distruggere i microrganismi estranei. Nel caso di allergie, questi potenti “proiettili” sono erroneamente sparati ed esercitano le loro forze distruttive sui tessuti ospiti e favoriscono l’infiammazione.
Le cellule B rilasciano anticorpi specializzati chiamati IgE (Immunoglobuline E), che si legano ai mastociti e ai basofili, stimolando la de-granulazione del mastocita il quale contiene molecole di segnalazione come l’istamina, leucotrieni e altri mediatori dell’infiammazione. Tali sostanze chimiche circolano liberamente nell’organismo, causando sintomi allergici.
Pertanto, la predominanza eccessiva di Th2 è in definitiva responsabile dei sintomi allergici.
Tuttavia, la maggior parte delle terapie disponibili agisce solo quando le cellule Th2 sono fuori controllo. Per esempio:
- Gli antistaminici bloccano l’attività dell’istamina, ma solo dopo che le molecole nocive d’istamina sono state rilasciate dai mastociti.
- Gli steroidi possono sopprimere l’infiammazione indotta dagli eosinofili attivati, ma solo dopo di essere stati stimolati dall’attività del Th2 e che sono stati rilasciati i mediatori chimici dell’infiammazione.
- Inoltre i decongestionanti agiscono riducendo le secrezioni nasali e la lacrimazione, ma solamente dopo che l’istamina ha prodotto i propri effetti.
Ricerca scientifica sulle cellule TH2 del sistema immunitario
Gli scienziati in Giappone e negli Stati Uniti hanno scoperto due composti che aiutano a ristabilire l’equilibrio delle cellule Th2 e ridurre le risposte allergiche del sistema immunitario.
Questi due costituenti sono il lievito fermentato e il Lactobacillus acidophilus L-92.
Entrambi, riducono i sintomi diminuendo la risposta allergica al polline e ad altri allergeni senza ricorrere a farmaci antinfiammatori, antistaminici o decongestionanti.
Quando i pazienti allergici sono stati trattati con lievito fermentato e Lactobacillus acidophilus L-92 i risultati di tre diverse ricerche hanno evidenziato:
- meno 43% di giorni affetti da congestione nasale,
- riduzione del 24% dell’infiammazione ai seni nasali, e
- percentuale di riduzione del 31% dei sintomi oculari.
Tali ricerche scientifiche hanno dimostrato ancora una volta la fondamentale importanza dei batteri intestinali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Per molte persone con allergie stagionali, tale reazione eccessiva del sistema immunitario inizia nell’apparato digestivo.
Per testare le allergie è possibile utilizzare diversi tipi di fiale, come ad esempio quelle per diagnosticare l’allergia comune, Histaminum D30 e D60 o la fiala di Istidina. Tuttavia, se il problema si presenta in primavera, è possibile utilizzare anche un kit per il test allergologico o un kit per l’allergia ai pollini.
È inoltre possibile leggere l’articolo “Test allergologici in chinesiologia” se siete interessati a conoscere una modalità specifica per effettuare il test.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013