Quattro tessuti organici che possono essere rigenerati mediante la nutrizione
Rigenerazione del sistema nervoso:
Possiamo reperire un’ampia gamma di composti naturali con effetti rigeneranti sul sistema nervoso.
Una ricerca del 2010 pubblicata sulla rivista Rejuvenation Research ha evidenziato che la combinazione di mirtillo rosso, tè verde e carnosina ha effetti neurogenici (cioè promuove la rigenerazione neuronale), inoltre ha effetti rigenerativi delle cellule staminali in caso di malattie neuro-degenerative. Altre sostanze neurogeniche studiate con esiti positivi sono:
Curcumina
Apigenina (flavone presente in verdure come il sedano)
Mirtillo rosso
Ginseng
Ginkgo Biloba
Salvia rossa
Resveratrolo
Pappa Reale
L- Teanina (aminoacido presente solo nel tè verde)
Ashwagandha
Caffè (per la presenza dell’alcaloide trigonellina)
Ci sono altri tipi di sostanze che risanano il sistema nervoso, i cosiddetti composti rimielinizzanti, che stimolano la riparazione del rivestimento protettivo intorno all’assone dei neuroni noto come mielina i quali sono spesso danneggiati in lesioni neurologiche e/o disfunzioni, soprattutto a causa di malattie auto-immuni e vaccini. Alcune delle sostanze studiate che hanno dato risultati positivi sono state:
Berberina
Acidi grassi polinsaturi EPA
Melatonina
L-Arginina
Inoltre le ricerche hanno dimostrato come la musica, l’innamorarsi o attività come il tai chi possano stimolare la neurogenesi, la rigenerazione e/o la riparazione dei neuroni, indicando che la medicina rigenerativa non richiede necessariamente l’ingestione di sostanze, ma può anche essere utilizzata un’ampia gamma di azioni terapeutiche per migliorare la salute e il benessere.
Rigenerazione delle cellule miocardiche:
In passato si credeva che il tessuto cardiaco non fosse in grado di rigenerarsi. Una nuova branca di ricerca sperimentale ma in rapida espansione indica che questo non corrisponde al vero e che esiste una classe di composti rigeneranti del tessuto miocardico noti come sostanze neocardiogeniche. Le sostanze neocardiogeniche sono in grado di stimolare la formazione di cellule progenitrici cardiache in grado di differenziarsi in tessuto cardiaco sano e comprendono le seguenti:
Resveratrolo
Ginseng siberiano (Eleuterococco)
Estratto di vino rosso
Geum Japonicum
N-acetilcisteina
Rigenerazione epatica:
Le ricerche effettuate hanno dimostrato che la glicirrizina, un composto che si trova nella liquirizia, stimola la rigenerazione della massa e della funzione del fegato.
Altre sostanze studiate come rigeneranti del fegato includono:
Carvacrolo (composto volatile dell’origano)
Curcumina
Rooibos
Vitamina E
Rigenerazione ormonale:
Esistono composti noti come secretagoghi, tali composti aumentano la capacità delle ghiandole endocrine di secernere più ormoni, inoltre vi è la presenza di sostanze che rigenerano effettivamente gli ormoni che sono stati degradati.
Una di queste sostanze è la vitamina C, che, grazie al suo potere elettron-donatore, è in grado di fornire gli elettroni mancanti per rigenerare la funzione ormonale. Secondo alcune ricerche, è in grado di rigenerare la forma e la funzione dell’estradiolo (estrogeno, E2), del progesterone e del testosterone. La vitamina C può costituire un eccellente integratore nella terapia ormonale sostitutiva.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013