Relazione tra la salute gengivale e il fenomeno dell’invecchiamento
La malattia parodontale è associata a disturbi che interessano tutto l’organismo e che comprendono malattie cardiovascolari, polmonari, renali, ossee o psichiche come il morbo di Alzheimer.
Il cavo orale è “un potenziale serbatoio di batteri” in grado di favorire le malattie intestinali.
La malattia parodontale colpisce oltre il 70% delle persone di età superiore ai 65 anni.
Una dentatura e gengive non sane possono causare disturbi pressoché in ogni zona dell’organismo. Il legame più immediato è l’effetto della malattia parodontale sul microbioma del cavo orale, la comunità microbica spontanea che lo popola.
Quando è in buona salute, il microbioma orale rinforza e protegge le delicate mucose e la superficie dei denti.
Ciononostante, un’igiene orale inadeguata, nonché fattori nutrizionali e stile di vita, farmaci e malattie, possono alterare questo delicato equilibrio microbiologico.
Il risultante squilibrio microbico, comunemente definita disbiosi, favorisce la crescita eccessiva di organismi patogeni (che causano malattie) nel cavo orale.
Tale crescita eccessiva, a sua volta, danneggia il regolare funzionamento del sistema immunitario e crea un circolo vizioso che può avere effetti negativi su altri apparati organici, causando problematiche in zone dell’organismo distanti dal cavo orale.
Per prevenire tali effetti di così ampia portata, i ricercatori hanno condotto studi approfonditi sui probiotici, e, infine, hanno identificato due ceppi di batteri che possono arrestare tale processo su due livelli:
- Streptococco salivariusM18, il quale elimina i batteri nocivi presenti nel cavo orale aiutando a riequilibrare il microbioma orale, e il
- Lactobacillo plantarum L-137, che incrementa la risposta immunitaria orale e favorisce la guarigione.
Mentre alcuni batteri proteggono i nostri denti e le gengive, altri batteri e microrganismi causano carie e malattie parodontali. Questi ultimi scompongono i componenti alimentari denominati carboidrati fermentabili, producendo dei sottoprodotti come l’acido lattico e altri acidi organici che favoriscono la demineralizzazione dello smalto e della dentina. Tale degenerazione dello smalto determina lo sviluppo della carie.
In determinate condizioni, i batteri dannosi secernono una sostanza appiccicosa e opalescente che contribuisce a formare una bio-pellicola orale, denominata comunemente placca dentale. La placca è un’aggregazione vivente di svariati batteri e funghi che aderiscono alla superficie dello smalto del dente. Tale bio-pellicola costituirebbe la causa delle malattie dentali.
Con il trascorrere del tempo, la placca s’indurisce e assorbe diversi minerali, prendendo successivamente il nome di tartaro.
La gengivite si manifesta quando la placca stimola una risposta immunitaria nei tessuti molli che circondano i denti, causando gonfiore, irritazione e spesso un frequente sanguinamento gengivale.
Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, una condizione patologica in cui determinati batteri danneggiano le strutture di sostegno dentali, con conseguente perdita dei denti.
Recenti ricerche hanno dimostrato che la malattia parodontale ha conseguenze di vasta portata che si estendono alla maggior parte dei sistemi organici, in gran parte come risultante di alterazioni infiammatorie e altre interruzioni nel sistema di trasmissione dei segnali in tutto l’organismo. Le malattie gengivali sono oggi associate a disturbi cerebrali, cardiaci, polmonari, renali, epatici, ossei e vascolari, ognuno dei quali può incentivare l’invecchiamento e diminuire l’aspettativa di vita.
Un’azione meccanica appropriata, utilizzando spazzolini elettrici o manuali frantuma la bio-pellicola e, unitamente al risciacquo e al filo interdentale, aiuta a eliminare i carboidrati fermentabili. Ciononostante, si può intervenire in maniera più incisiva per combattere ciò che è essenzialmente un nemico batterico.
Una buona notizia è che il riequilibrio del microbioma orale può ridurre la formazione di placca ricca di batteri, con la conseguente significativa riduzione della risposta infiammatoria in tutto l’organismo.
Ciò equivale a dire che il miglioramento della salute dei nostri denti e delle gengive è vitale non solo per le strutture orali, ma anche per la tutela della nostra salute praticamente in ogni sistema del nostro organismo.
Congiuntamente, questi due ceppi probiotici benefici descritti in quest’articolo, riequilibrano il microbioma e aumentano le difese immunitarie del cavo orale. I ricercatori hanno dimostrato che tale azione, a sua volta, inibisce la malattia parodontale e protegge la salute generale dell’organismo.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013