Piante medicinali da utilizzare in menopausa

La menopausa sancisce la fine della fase riproduttiva di una donna. La diminuzione dei livelli ormonali induce le ovaie a cessare gradualmente la loro attività. Tale cessazione graduale determina la scomparsa delle mestruazioni. La menopausa è un processo lento che condiziona ogni donna in modalità diversificate. Le sintomatologie più ricorrenti sono la sudorazione, le vampate di calore, la secchezza vaginale e gli sbalzi d’umore. In questo articolo, intendiamo illustrare come utilizzare alcune piante medicinali al fine di contrastare tali fastidiose sintomatologie.
Cos’è la menopausa e quali sono le sue sintomatologie?
La menopausa si manifesta solitamente nelle donne con età compresa tra i 44 e i 52 anni. Ma, come menzionato in precedenza, non influenza tutte le donne allo stesso modo. Mentre alcune sono soggette a una menopausa anticipata (menopausa precoce o prematura), altre sono soggette a una menopausa ritardata (menopausa tardiva). Tuttavia, alcune delle sintomatologie tipiche della menopausa possono essere avvertite già nella fase pre-menopausale:
- Cicli mestruali abbreviati e irregolari.
- Fastidio durante i rapporti sessuali causato dalla secchezza vaginale.
- Aumento di peso.
- Incontinenza urinaria.
- Vampate di calore.
- Sbalzi d’umore.
- Insonnia.
- Depressione.
Come attenuare le sintomatologie tipiche della menopausa

Solitamente, il trattamento medico consigliato in questi casi è la terapia ormonale sostitutiva, la quale comporta effetti collaterali, come tra gli altri, un aumentato rischio di cancro al seno. Fortunatamente, madre natura ci mette a disposizione un’ampia varietà di piante che possono contribuire a combattere le spiacevoli sintomatologie tipiche della menopausa senza provocare effetti collaterali.
Agnocasto
Questa pianta è una specie autoctona del Mediterraneo la quale cresce vicino ai fiumi ed è anche impiegata per trattare i sintomi premestruali. Si tratta di un rimedio naturale a lungo termine, particolarmente indicato per mitigare le sintomatologie tipiche della menopausa, così come altri squilibri ormonali.
Cimicifuga
Questa pianta, conosciuta anche come “radice di serpente”, è particolarmente efficace per calmare l’ansia, l’irritabilità, le vampate di calore e l’insonnia durante la menopausa.
Valeriana
Si tratta di uno dei tranquillanti naturali più diffusi nel mondo. Durante la menopausa, la valeriana favorisce un sonno più tranquillo, oltre a contrastare gli stati d’ansia.
Salvia
La salvia è una pianta erbacea particolarmente efficace nel limitare la sudorazione notturna e le vampate di calore.
Non va dimenticato che uno stile di vita sano e attivo contribuisce a rendere la menopausa molto più sopportabile. Includete nella dieta cereali integrali, alimenti fermentati, legumi (ceci, lenticchie, soia, …), alimenti antiossidanti e semi germinati. Fate esercizio all’aperto e accogliete questa nuova fase della vostra vita in modo salutare.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013