La salute delle donne dopo i 50 anni

Gli effetti indotti dal processo di invecchiamento e dagli squilibri ormonali implicano disturbi legati al sistema circolatorio (pressione alta), disturbi metabolici (colesterolo alto, metabolismo rallentato e cattiva digestione, intolleranza al glucosio, calvizie, secchezza vaginale, cefalee, vampate di calore), problematiche muscolo-scheletriche (osteoporosi, artrite, perdita di massa muscolare), alterazioni dell’umore (ansia, depressione), problemi cognitivi (stanchezza mentale, smemoratezza, deficit di attenzione e apprendimento) nonché ripercussioni dovute allo stress cronico (mancanza di sonno, scarsa efficienza fisica, sistema immunitario deficitario). Senza tralasciare che ciò implica un impatto psicologico che può essere ugualmente rilevante.
L’importanza di un multivitaminico
Un buon multivitaminico specificamente studiato per le donne può migliorare la funzione cognitiva, l’umore e ridurre l’affaticamento psichico, supportare il normale metabolismo energetico e contribuire al corretto funzionamento del sistema nervoso e dovrebbe prevedere, tra gli altri, i seguenti nutrienti:
Ginseng siberiano (E. senticosus).
Ginseng siberiano (E. senticosus). Tradizionalmente questa pianta viene impiegata da lungo tempo e la ricerca scientifica contemporanea ne sostiene l’utilizzo storicamente popolare come tonico e stimolante per accrescere l’energia fisica e l’adattamento allo stress quotidiano, inoltre può contribuire a diminuire la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa alta indotta dallo stress, in particolare nelle donne.

Mirtillo rosso (Oxycoccus spp) e Fiore di Ibisco (Hibiscus rosa sinensis).
Sono ottimi antiossidanti che possiedono proprietà antibatteriche e favoriscono la salute delle vie urinarie. Secondo gli studi clinici, l’uso regolare del mirtillo rosso ha un blando effetto protettivo contro lo sviluppo di infezioni del tratto urinario.
Acido Folico.
Apportando quantità giornaliere adeguate è possibile migliorare i livelli ematici di omocisteina, prevenendo il fattore di rischio connesso alle malattie correlate all’età.
Vitamina D3.
La carenza di vitamina D3 è un problema ampiamente diffuso e aggrava l’osteopenia, l’osteoporosi e l’incidenza di fratture nella popolazione adulta; è stata inoltre associata a un aumento del rischio di malattie legate a una funzionalità inadeguata del sistema immunitario.
Vitamine B12 e B2.
La carenza di vitamina B12 è maggiormente frequente con l’avanzare dell’età e può avere implicazioni per la corretta salute cognitiva e psichica. È consigliabile combinarla con la vitamina B2 per correggerne la carenza.
All’elenco precedente vanno aggiunti nutrienti e piante come l’equiseto dei campi (Equisetum arvense), il coenzima Q10, il betacarotene, il ferro, il magnesio, il manganese, il rame, il cromo, il boro, lo zinco, lo iodio, la colina, l’inositolo, il selenio, il molibdeno, le vitamine C, E e K e le vitamine B1, B3 e B5.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013