Il Test della valvola ileocecale e la falsa appendicite.
L’Appendicite acuta è un’infiammazione e infezione dell’appendice. Questa patologia può essere grave e potenzialmente mortale, in particolar modo se l’appendice raggiunge il punto di rottura o di perforazione.
Tuttavia, il dolore nel quadrante addominale in corrispondenza dell’appendice è frequentemente derivante da un eccesso di gas nell’intestino oppure, ancora più verosimilmente, da problematiche legate alla valvola ileocecale. La valvola ileocecale è uno sfintere muscolare, situato tra l’intestino tenue e l’intestino crasso, essenzialmente nella stessa area dell’appendice. Quello che generalmente si ritiene sia un’appendicite, può rivelarsi come un problema a carico di questa valvola. La valvola ileocecale è deputata a svolgere due compiti importanti:
-Servire da barriera per impedire al contenuto tossico dell’intestino crasso di riversarsi nuovamente nell’intestino tenue,
-Evitare che i componenti alimentari presenti nell’intestino tenue entrino nell’intestino crasso prima che i processi digestivi siano stati completati.
Emozioni che originano stress e/o una dieta non appropriata, troppo ricca di grassi saturi o di cibi piccanti, può talvolta causare “l’inceppamento” della valvola in posizione aperta o chiusa. Questo “atteggiamento” della valvola può produrre una serie di sintomi, alcuni dei quali possono essere scambiati per appendicite.
Fortunatamente, esistono tecniche semplici ed efficaci per porre rimedio alle problematiche legate alla valvola ileocecale. Una di queste è l’esecuzione del test kinesiologico.
Il Test della valvola ileocecale è eseguito premendo delicatamente il punto di riflessione della valvola ileocecale, o ponendo sull’ombelico il filtro della valvola ileocecale. In caso di AR, verificheremo in seguito se la valvola è aperta (premendo delicatamente con due dita verso la spalla opposta) o chiusa (premendo verso l’anca destra). Quello che ci restituisce l’AR sarà quello che dobbiamo correggere con il trattamento appropriato, a seconda che lo squilibrio sia energetico, emotivo, chimico o strutturale.
Alla maggioranza di noi hanno insegnato che l’appendice può essere considerata come una parte in sostanza inutile del nostro organismo. Tuttavia, continuiamo a imparare, anche dopo centinaia di anni di studio, quanto siano complesse e interconnesse fra loro le parti del corpo.
L’appendice è una componente importante del sistema linfatico, che a sua volta fa parte del sistema immunitario generale. Essa è posta strategicamente nel punto di congiunzione tra intestino tenue e grande, vicino alla valvola ileocecale. La sua funzione prioritaria è quella di “trappola” dove le cellule immunitarie possono catturare e distruggere o eliminare i microrganismi nocivi. Una volta rimossa l’appendice, perdiamo una parte non secondaria del nostro sistema immunitario.
La ricerca medica suggerisce anche che l’appendice può agire come una sorta di “casa sicura” dove i batteri intestinali benefici, sono coltivati e conservati.
Se l’intestino è infettato da batteri patogeni, i batteri presenti in questa “casa sicura” saranno utilizzati dall’organismo per ripristinare i livelli ottimali di batteri sani nel colon.
Per verificare lo stato dell’appendice e della valvola ileocecale, è possibile utilizzare i filtri del kit del test basico ampliato.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013