10 alimenti per abbassare la pressione arteriosa

La pressione arteriosa alta o ipertensione è un fattore di rischio che può condurre a complicanze oltre che a cardiopatie. Questa condizione può danneggiare silenziosamente l’organismo prima che i suoi sintomi si manifestino. Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per prevenire e trattare la pressione arteriosa alta.
Cos’è la pressione arteriosa alta
L’ipertensione aumenta progressivamente la pressione sanguigna che scorre nelle arterie. Questo fa sì che le cellule del rivestimento interno delle arterie si danneggino, rendendole le stesse più strette e meno flessibili. Il risultato è che, nel tempo, il costante passaggio di sangue attraverso le arterie indebolite può dilatare una sezione della parete e formare quello che è noto come un aneurisma che, se si rompe, potrebbe causare gravi emorragie interne.
Alcuni fattori di rischio legati alla pressione arteriosa alta non possono essere controllati, come la familiarità, l’età superiore ai 60 anni o il genere sessuale. Ma altri possono essere monitorati per ottenere una maggiore prevenzione. Tra questi fattori si annovera un’alimentazione equilibrata.
Alimenti che contribuiscono ad abbassare l’ipertensione
Per prevenire e trattare la pressione arteriosa alta, è necessario eliminare l’eccesso di zuccheri, sale, caffeina, alcol e tabacco. Dovrebbero inoltre essere eliminati gli alimenti raffinati dalla dieta, così come i cibi grassi come le salsicce, scatolami, le conserve e i formaggi stagionati. Come contraltare, deve essere incluso nella dieta:
- Alimenti idratanti e diuretici.
- Alimenti vasodilatatori.
- Alimenti antiossidanti.
- Alimenti ricchi di calcio e magnesio.
- Grassi insaturi.
- Alimenti contenenti fibre.
- Probiotici.
- Erbe e spezie.

Di seguito l’elenco degli alimenti che dovrebbero essere sulla vostra lista della spesa d’ora in poi:
- Aglio: ha un effetto vasodilatatore sia dei vasi sanguigni sia delle arterie e ha un effetto depurativo sul sangue.
- Cipolla: è un alimento vasodilatatore e antiossidante. Favorisce la circolazione sanguigna e protegge le arterie dall’invecchiamento.
- Sedano: diminuisce la pressione sanguigna e agevola l’aumento del flusso sanguigno.
- Banana: regola l’eliminazione idrica e arricchisce il corpo di vitamina A, C e acido folico.
- Carciofo: è un eccellente alimento depurativo grazie alla sua ricchezza di fibre, acqua e potassio. Purifica il sangue dalle impurità e regola la formazione del colesterolo.
- Kiwi: antiossidante per eccellenza e grande fonte di vitamina C e A. Protegge le arterie e conferisce loro elasticità.
- Olio d’oliva a crudo: l’acido oleico è estremamente benefico per il funzionamento del sistema cardiovascolare. Il suo alto contenuto di vitamina E protegge i tessuti arteriosi e dilata delle arterie, consentendo al flusso sanguigno di circolare con una pressione minore.
- Semi: lino, chia, noci e canapa sono ricchi di omega 3 e fitosteroli antiossidanti. Conservano l’elasticità dei vasi sanguigni, prevenendo il collasso cardiovascolare.
- Frutti di bosco: more, mirtilli, lamponi, uva, fragole, ciliegie… La loro ricchezza di antiossidanti protegge le arterie e migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare.
- Legumi: Lenticchie, ceci, piselli, fave… Sono ricchi di fibre, vitamine, minerali e proteine di elevata qualità. Il consumo regolare migliora la qualità dei vasi sanguigni e li rende resistenti alla pressione arteriosa.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013