In che modo il microbiota intestinale migliora la salute immunitaria
Proprio come ci si aspetta, il nostro microbiota intestinale svolge funzioni specifiche che migliorano la capacità di digerire, assorbire ed eliminare gli alimenti che consumiamo; tuttavia, i benefici dei batteri intestinali vanno ben oltre la digestione.
Uno dei benefici non legati alla digestione più noti dei batteri intestinali buoni è un sistema immunitario più forte. Ciò accade in diversi modi, ma generalmente è il risultato della capacità del nostro microbiota di evitare che gli organismi patogeni si impossessino del nostro corpo.
Come un sottoprodotto naturale dello stesso metabolismo, i microbi che vivono con noi producono sostanze che il nostro corpo utilizza per rafforzare le difese contro i batteri, i lieviti e altri organismi invasori. Gli studi hanno dimostrato, ad esempio, che i batteri che ricoprono gli intestini rafforzano la barriera che impedisce agli agenti patogeni di uscire dal tratto gastrointestinale e di penetrare nell’organismo. Questo è particolarmente importante nell’intestino crasso, dove la materia fecale si accumula prima di essere eliminata. Senza una barriera forte in questa zona, le tossine delle feci possono essere riassorbite, causando un carico supplementare per il nostro sistema immunitario. È quello che succede nel caso della sindrome dell’intestino permeabile.
Questo meccanismo di protezione dipende da un acido grasso conosciuto come butirrato o acido butirrico, prodotto dalle specie di batteri intestinali Lactobacillus e Bifidobacterium. Una delle principali funzioni del butirrato è promuovere la crescita delle membrane mucose che ricoprono gli intestini e aumentare la produzione di muco. Questa mucosa allinea e protegge le pareti degli intestini e si stacca costantemente portando con sé gli agenti patogeni.
I batteri buoni favoriscono la salute immunitaria mantenendo nell’apparato digerente un livello di pH al quale è difficile, se non impossibile, che i batteri indesiderati, come la salmonella (che provoca intossicazioni alimentari), la shigella (che causa diarrea) e l’E. coli (che può causare patologie intestinali e insufficienza renale cronica), mettano radici e si sviluppino. La flora intestinale sana produce anche un acido grasso volatile che, insieme ad altri sottoprodotti, rende difficile la sopravvivenza di funghi e lieviti.
Infine, il microbiota aiuta anche a mantenere un transito intestinale regolare. Più breve è il tempo di transito dell’intestino, meno possibilità ci sono che le tossine siano riassorbite nel nostro sistema sanguigno.
Per realizzare una diagnosi sullo stato del sistema immunitario intestinale, della mucosa intestinale e per verificare la presenza di batteri, virus o parassiti, è disponibile il kit di test di base o di base ampliato.
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013