La Kombucha: 7 proprietà scientificamente dimostrate
Il tè fermentato noto con il nome di kombucha ha origine in Cina nel III secolo aC. Poi arrivò in Russia, India e Giappone, dove divenne essenziale tra i guerrieri samurai.
Il Kombucha viene preparato a base di tè verde, nero o bianco. Viene fatto fermentare per almeno una settimana con zucchero e una coltura di funghi che consiste in una miscela di batteri e lieviti. Si tratta di una bevanda probiotica che contiene batteri utili che supportano la digestione e il sistema immunitario. Contiene inoltre enzimi, amminoacidi, antiossidanti e polifenoli.
Recentemente i ricercatori dell’Università della Lettonia hanno riunito 75 studio che attestano le proprietà salutari dimostrate del kombucha. Per citarne alcune:
Disintossicante
Contiene quantità notevoli di acido glucuronico, noto per le sue proprietà disintossicanti. Si unisce a tossine quali prodotti farmaceutici e agenti inquinanti ambientali, trasformandoli in composti solubili in modo tale che il copro possa eliminarli. Aiuta inoltre a prevenire l’assorbimento delle tossine da parte dei tessuti.
Antiossidante
Il Kombucha contiene antiossidanti in abbondanza, incluse le vitamine E e C, betacarotene e altri carotenoidi. Proprio come il tè nero, contiene polifenoli e altri composti dal potere antiossidante. Essendo fermentato è però molto più potente rispetto al normale tè. Svolge un’attività antiossidante 100 volte superiore rispetto a quello della vitamina C e 25 volte superiore rispetto alla vitamina E. Per questo motivo, bere il Kombucha può aiutare a curare patologie croniche causate dallo stress ossidativo.
Immunità
Lo stress ossidativo sopprime il sistema immunitario, ma gli elevati livelli di vitamina C che contiene supportano l’immunità. Il suo potere antiossidante protegge anche contro i danni cellulari, le patologie infiammatorie, l’immunosoppressione e i tumori.
Patologie gastriche
È stato dimostrato che cura efficacemente l’ulcera gastrica. I ricercatori ritengono che il tè fermentato protegga il contenuto di mucina dello stomaco. La sua attività antiossidante protegge inoltre il rivestimento intestinale.
Riduce inoltre la secrezione di acido gastrico, che può danneggiare la membrana mucosa. Di fatto è risultato efficace quanto l’omeprazolo, ma senza effetti indesiderati.
Tossicità renale
Può aiutare a eliminare i danni renaoli causati dagli agenti inquinanti ambientali, con benefici per i pazienti che soffrono di insufficienza renale. Previene la calcificazione ai reni e la formazione dei calcoli renali.
Sistema nervoso
Contiene vari amminoacidi, alcaloidi di metilxantina (caffeina, teofilina e teobromina), acido ascorbico (vitamina C) e vitamine B (incluso l’acido folico-B9), necessari per il normale metabolismo del sistema nervoso. Può alleviare il mal di testa, la tensione nervosa e prevenire l’epilessia. Può inoltre prevenire la depressione nelle persone anziane.
Infezioni resistenti agli antibiotici
Antibatterico con proprietà per contrastare le patologie infettive quali difterite, scarlattina, influenza, febbre tifoidea, febbre paratifoidea e dissenteria. La sua elevata acidità totale lo rende efficace contro l’Helicobacter pylori, la Salmonella il typhimurium, lo Staphylococcus aureus e il Bacillus cereus.
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013