Che benefici otteniamo includendo la zucca nella nostra dieta?
La zucca è ricca di carotenoidi, potenti antiossidanti che la rendono un superalimento.
I carotenoidi hanno la capacità di diminuire notevolmente il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro e di malattie cardiache, cataratte e degenerazioni maculari dell’occhio.
Questi antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, mantenendo sotto controllo le cellule cancerogene e la pelle senza rughe.
Esistono diversi motivi per cui sarebbe importante aggiungere la zucca alla propria lista della spesa. Ad esempio:
- Grazie al suo alto contenuto di fibre contribuisce alla perdita di peso e al corretto transito intestinale.
- I semi di zucca sono ricchi di fitosteroli, che contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL o colesterolo “cattivo”.
- Contiene beta-carotene, un antiossidante che svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione del cancro.
- I semi di zucca sono poi ricchi di amminoacidi triptofano, importanti per la produzione della serotonina e del GABA, per regolare il nostro stato d’animo.
Inoltre, sono particolarmente consigliati agli uomini. Alcuni studi dimostrano che l’olio dei semi di zucca blocca la crescita della prostata. 30 gr di semi di zucca contengono circa 2,75 mg di zinco (circa il 17% del consumo giornaliero consigliato agli adulti), che favorisce la salute sessuale maschile. Secondo uno studio realizzato dall’Università Statale del Wayne, gli uomini che hanno ridotto la dose giornaliera di zinco nella loro dieta hanno visto i propri livelli di testosterone abbassarsi notevolmente già dopo 20 settimane.
Circa 125 gr di zucca cotta ricarica il nostro organismo con 564 mg di potassio. Questo potassio extra aiuta a ristabilire l’equilibrio degli elettroliti nel corpo dopo un allenamento pesante e a mantenere i muscoli in ottimo stato.
Con ben 7.384 mg ogni 100 g, la zucca è uno degli ortaggi della famiglia delle Cucurbitacee che contiene più vitamina A, fornendo approssimativamente il 246% dell’RDA (o dose giornaliera consigliata). La vitamina A è un potente antiossidante naturale necessario per mantenere integra la pelle e la mucosa e fondamentale per la vista.
Inoltre, è una fonte di vitamina C. 125 gr di zucca contengono più di 11 mg di vitamina C, quasi il 20% dei 60 mg al giorno che l’IOM consiglia alle donne (per gli uomini sono 75 mg).
La zucca è poi un’ottima fonte di vitamine del complesso B, come l’acido folico, la niacina, la vitamina B6 (piridossina), la tiamina e l’acido pantotenico.
Possiamo quindi affermare che sia la zucca che i suoi semi sono ricchissimi di proteine (amminoacidi), sali minerali e vitamine fondamentali per la nostra salute. Non li hai ancora inseriti nel tuo menù? Cosa stai aspettando!
Analía Iglesias
analia@sibuscas.com
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013