La relazione che intercorre tra l’emicrania e i livelli di nitrati
È risaputo che le abitudini alimentari influenzano direttamente la nostra salute.
L’emicrania è un intenso mal di testa che colpisce gran parte della popolazione. In particolare il sesso femminile. Una delle cause di tale condizione, attualmente, è notoriamente correlata all’assunzione di alimenti contenenti nitrati.
La causa scatenante dell’emicrania è da ricercare nei nitrati
Una ricerca condotta negli Stati Uniti (American Gut Project) ha dimostrato che la stragrande maggioranza degli intervistati che soffrivano di emicrania assumevano cibi ricchi di nitrati, che una volta introdotti nel sangue, si trasformavano in ossido nitrico responsabile della comparsa di questo disturbo.
L’aumento dei nitrati così come dell’ossido nitrico è causato dai batteri presenti nell’apparato orale. Il suo ruolo è di ridurre i nitrati derivanti sia dagli alimenti sia dai farmaci cardiovascolari. Questo processo determina, come risultato, un aumento dei livelli di nitriti e di ossido nitrico.
Un nitrato è costituito chimicamente da un atomo di azoto e tre atomi di ossigeno. Quando questi batteri svolgono il loro compito, scindono uno degli atomi di ossigeno, trasformando così i nitrati in nitriti. Solo queste tipologie di batteri hanno questa caratteristica.
Tuttavia, i batteri che processano i nitrati hanno inoltre dimostrato di essere una valida protezione cardiovascolare.
In breve, le persone che soffrono di emicrania dispongono nel cavo orale di un numero maggiore di batteri riduttori dei nitrati. Sebbene questi mal di testa siano estremamente disagevoli, la loro comparsa potrebbe essere benefica per il sistema cardiovascolare.
Le cefalee a insorgenza immediata e tardiva e i nitrati
Questa ricerca ha inoltre rivelato che le cefalee provocate dai nitrati si manifestano come:
- Cefalee a insorgenza immediata e lieve: il mal di testa compare entro un’ora dopo aver mangiato o aver assunto i farmaci.
- Cefalee a insorgenza tardiva o grave: i sintomi compaiono 3-6 ore dopo l’ingestione dei nitrati.
In tal senso, le cefalee a insorgenze immediata sembrano essere associate alla vasodilatazione prodotta dall’ossido nitrico. Mentre, le cefalee a insorgenza tardiva, sembrano essere attivate dal rilascio di un peptide correlato alla calcitonina, al glutammato, al monofosfato di guanosina ciclico o ai cambiamenti della funzione della S-nitrosilazione.
Questo tipo di ricerca rafforza la convinzione che i batteri siano correlati alla sussistenza di emicranie. Pertanto, una possibile risposta a questa condizione patologica potrebbe essere la modificazione della flora batterica del paziente tramite modifiche nella sua dieta alimentare. Inoltre, si consiglia il ricorso a prodotti farmacologici che modificano la carica batterica per raggiungere il corretto equilibrio.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013