Il ricorso agli antiossidanti nei pazienti oncologici è efficace?
Il ricorso agli antiossidanti nei pazienti oncologici è oggetto di numerose controversie. I medici specialisti non concordano tra loro sull’utilizzo di tali molecole. In questa disamina cercheremo di essere i più oggettivi possibili, poiché si tratta di un argomento che non può essere preso alla leggera. I dati che riportiamo sono i risultati di recenti studi sull’utilizzo di antiossidanti in relazione alla terapia oncologica.
Che cosa sono gli antiossidanti e qual è il loro contributo
Gli antiossidanti sono composti chimici che neutralizzano i radicali liberi. Gli antiossidanti possono essere endogeni, in altre parole prodotti dall’organismo stesso. Oppure, possono essere esogeni, ovvero ottenuti dal tipo di cibo consumato regolarmente o provenienti dall’assunzione d’integratori alimentari.
Occorre precisare che i radicali liberi sono sostanze che possono danneggiare sensibilmente la nostra salute. Ecco perché bloccarli e neutralizzarli è considerato così importante per la prevenzione di alcune malattie come le patologie oncologiche. Questa ipotesi si basa sul principio dello stress ossidativo relativo allo sviluppo delle patologie tumorali. Un argomento che continua a generare alcune opinioni contrastanti tra i medici specialisti.
Gli antiossidanti possono arrestare il cancro?
In conformità a dati strettamente scientifici, l’utilizzo di antiossidanti può addirittura aumentare il rischio di contrarre una patologia tumorale. Una ricerca in tal senso effettuata su cavie ha evidenziato che gli antiossidanti hanno accelerato la progressione dei tumori polmonari primari. Tuttavia, tale ricerca, non ha fornito indicazioni significative sull’utilizzo di antiossidanti e sulla progressione di altri tipi di tumori.
Altri studi osservazionali analitici e anche studi caso-controllo per stabilire se l’utilizzo di integratori alimentari antiossidanti riduce il rischio di insorgenza di tumori nelle persone non hanno chiarito significativamente la questione. I risultati ottenuti sono contrastanti e privi dei bias che possono influenzare i dati raccolti in questi studi.
In sintesi, è importante considerare con assoluta cautela le informazioni ottenute da qualsiasi studio a mascheramento singolo o su animali. A tale proposito, gli specialisti si affidano maggiormente a studi controllati randomizzati i cui bias limitanti sono molto inferiori rispetto a quelli citati in precedenza. Finora, sono stati condotti pochi studi specifici di questo genere i cui risultati hanno rilevato un aumento dell’incidenza dei tumori polmonari o nessun beneficio/danno associato al consumo di antiossidanti nei pazienti affetti da patologie tumorali. L’unica evidenza ottenuta a favore degli antiossidanti è stata l’utilizzo di vitamina C e betacaroteni che si sono rivelati in grado di ridurre l’incidenza dei tumori cutanei femminili.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013