Per chi è consigliabile la soia?
La soia è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, originaria dell’Asia, utilizzata da migliaia di anni. A partire dal 1950 la sua coltura ha iniziato ad assumere rilevanza a livello mondiale.
Le varietà di soia sono tre: la soia verde e la soia gialla, le più commercializzate, e la soia rossa o azuki, meno comune, ma proveniente, come le altre due, dal centro della Cina e della Corea.
Questo alimento vegetale si distingue principalmente per il suo alto contenuto di proteine di buona qualità, superiore a quello delle carni di normale consumo.
Cento grammi di soia contengono l’equivalente di 34,74 grammi di proteine mentre 100 grammi di carne di vitello apportano solo 20 grammi di proteine. Per questo motivo, il consumo di soia riveste una notevole importanza nelle diete vegetariane, sia sotto forma di legume o germoglio, sia come formaggio (tofu), olio o latte.
Il seme della pianta, o seme di soia, contiene un ormone simile agli estrogeni che si rivela molto efficace nel contrastare i disturbi legati alla menopausa femminile e all’andropausa maschile.
In questa fase della vita, il corpo blocca la produzione di estrogeno e la soia contribuisce a compensarne la carenza in modo naturale.
È inoltre consigliabile effettuare un Test dell´apparato endocrino per tenere sotto controllo e regolare tali squilibri ormonali responsabili in modo particolare dell’insorgenza di alcuni disturbi nelle donne.
Un altro grande vantaggio della soia è il suo alto contenuto di fibra: 100 grammi di soia forniscono 20 grammi di fibra, e sotto questo aspetto si rivela una preziosa alleata per contrastare molti problemi di salute.
- L’elevato apporto di fibra favorisce la prevenzione o la regressione della stitichezza.
- Rallenta il passaggio di glucosio o zucchero nel sangue, impedendo i picchi glicemici che destabilizzano i livelli di glucosio nei diabetici. Pertanto, è un alimento particolarmente appropriato per il trattamento del diabete.
- Riduce i livelli di colesterolo e previene l’arteriosclerosi.
Grazie alla sua concentrazione di isoflavoni, la soia è un alimento cardioprotettore. È ricca di acidi grassi polinsaturi, considerati “grassi buoni”. A partire dai 40 anni si raccomanda il consumo di olio di soia per i suoi effetti benefici contro ipercolesterolemia, ateromatosi, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, problemi circolatori e iperuricemia.
Inoltre, dopo uova e sesamo, è il nutriente più ricco di lecitina. Risale all’anno 1952 la scoperta dell’importante contributo della lecitina nella cura delle lesioni cerebrali e ancora oggi viene utilizzata con grande efficacia e successo per problemi cardiovascolari e del sistema nervoso. Contribuisce anche alla pulizia del fegato e a purificare i reni.
Con il 23,5% di idrati di carbonio è assolutamente indicata nelle diete per diabetici o persone obese.
È particolarmente ricca di minerali alcalinizzanti come potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, zolfo, fluoro, rame e zinco.
Fonte di vitamine A, B, E, D e K che contribuisce in misura notevole all’apporto vitaminico nel corpo, il suo consumo è particolarmente appropriato per le donne durante la gravidanza, per lo sviluppo, per le emorragie, per la diarrea cronica o per i malati epatici.
Grazie al basso contenuto di sodio e cloro, la soia è un valido alleato per le diete senza sale. Povera di amido e senza glutine né lattosio, è un alimento adatto per chi soffre di celiachia o intolleranze al lattosio.
Va detto che i semi di soia risultano difficili da digerire, ovvero richiedono una digestione molto lunga, e per questo motivo possono causare flatulenza. Questo piccolo inconveniente, non è una peculiarità esclusiva della soia ma è tipica di tutti i legumi ed è dovuta alla cellulosa della loro buccia esterna.
Di conseguenza, prima di cucinarli, si raccomanda di lasciarli in ammollo per intenerirli leggermente, e di procedere quindi a una cottura prolungata. Per facilitarne la digestione, è fondamentale masticarli e insalivarli bene.
Analía Iglesias (analia@sibuscas.com)
Kinepharma
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013