Benefici della luce del sole
La regolare esposizione al sole ha effetti molto positivi per l’organismo, grazie alla lunghezza d’onda della luce ultravioletta dagli effetti genocidi, che combatte con successo ed efficacia germi, acari, funghi, batteri e virus. La luce del sole, grazie al potente effetto stimolante del sistema immunologico, è uno dei principali inibitori delle malattie.
Purtroppo negli ultimi decenni si è diffusa l’idea che la luce del sole abbia un effetto negativo sulla salute. Tale idea è fomentata dalla medicina convenzionale, soprattutto dagli specialisti di oncologia e dai produttori di creme e prodotti per la protezione solare. Essi non offrono in realtà argomenti validi, dal momento che non esiste una sola prova scientifica che dimostri che la luce del sole, in seguito ad esposizione moderata, provochi il cancro. Al contrario, la vitamina D che si genera quando si prende il sole aumenta l’immunità evitando la formazione di tumori, oltre a combattere ogni tipo di patologia.
In pochi sanno che purtroppo lo spettro ultravioletto della luce del sole è quello più facile da eliminare tramite i vetri delle finestre, gli occhiali da sole, gli indumenti e soprattutto le lozioni. Prima del 1930, quando non esistevano gli antibiotici, le comunità scientifica e medica, almeno in Europa, erano in grado di apprezzare il potere curativo del sole, dal momento che la terapia basata sull’esposizione al sole (la cosiddetta elioterapia) era considerata uno degli strumenti più efficaci contro le malattie infettive.
Alcuni studi hanno mostrato che i pazienti esposti all’irraggiamento solare in modo controllato subiscono una riduzione della pressione arteriosa nonché dei livelli di colesterolo nel sangue, facendo sì che il zucchero sia metabolizzato con maggiore facilità nelle persone diabetiche e che si innalzino i livelli di globuli bianchi, che consentono di combattere meglio le malattie.
Il medico e scrittore Auguste Rollier è stato uno dei medici più famosi ad aver utilizzato l’elioterapia. Ha iniziato a farlo nella sua clinica di Leysin in Svizzera nel 1903 e dopo pochi anni dirigeva oltre 36 cliniche, la maggior parte delle quali situate a un’altitudine superiore ai 1500 m sul livello del mare, che consentiva ai pazienti di ricevere un maggior quantitativo di raggi UV. Utilizzò questa terapia per trattare patologie quali la tubercolosi, il rachitismo, il vaiolo, il lupus, ecc.
Rollier aveva seguito le orme del medico danese Niels Finsen, che nel 1930 vinse il Premio Nobel per il trattamento della tubercolose con la luce ultravioletta. Rollier scoprì che i bagni di sole nelle prime ore del mattino, unitamente a una dieta nutritiva, apportavano i risultati migliori. La sorprendente cura della tubercolosi e di altre malattie ottenute da questi medici occuparono le prime pagine dei giornali dell’epoca.
Nel 1933 si era riscontrato che la luce del sole e i relativi trattamenti costituivano una terapia ideale per oltre 165 diverse patologie. Tuttavia nel 1954, in seguito alla morte di Rollier e al crescente potere dell’industria farmaceutica, l’uso dell’elioterapia iniziò a subir una rapida discesa. Nel decennio del 1960, i miracolosi farmaci creati da Rollier si sostituirono al fascino medico nei confronti del potere curativo del sole e nel decennio del 1980 si iniziò a bombardare sempre più la popolazione con l’informazione secondo cui i bagni di sole comportavano l’enorme rischio di contrarre tumori alla pelle.
Benefici della luce ultravioletta, tra gli altri:
- Migliora i risultati degli elettrocardiogrammi
- Riduce la pressione arteriosa e il battito cardiaco a riposo
- Migliora il rendimento del cuore quando necessario
- Riduce il colesterolo quando opportuno
- Aumenta le riserve di glicogeno nel fegato
- Equilibra il livello di zucchero nel sangue
- Aumenta l’energia, la resistenza e la forza muscolare
- Migliora la resistenza dell’organismo rispetto alle infezioni causate dall’aumento del livello di linfociti e dei fagociti
- Aumenta la capacità di trasporto dell’ossigeno nel sangue
- Aumenta gli ormoni sessuali
- Aumenta la tolleranza allo stress e riduce la depressione.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cancro nel marzo 2002, un’esposizione insufficiente e la riduzione dei raggi ultravioletti possono costituire un fattore di rischio nell’Europa occidentale e nel Nord America. Lo studio ha evidenziato almeno 13 tipi di tumori connessi alla mancanza di luce solare, la maggior parte all’apparato riproduttivo e digestivo, in ordine di importanza: il cancro alla mammella, al colon e alle ovaie, seguito dai tumori a vescica, utero, esofago, retto e stomaco. È inoltre risaputo che la luce solare previene la sclerosi multipla, le cardiopatie, la gastrite e il diabete.
È inoltre noto che tali terapie costituiscono, assieme a una corretta alimentazione a base di abbondanti frutta e verdura e povera in proteine animali, oltre alla pratica di attività sportive salutari, costituiscono gli elementi ideali per mantenersi sani e in forma a lungo.
Ángel Salazar Magaña (angelsalamag@gmail.com)
Kinepharma.
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013