Il ruolo del microbiota intestinale nella prevenzione della sclerosi multipla
Ricerche recenti continuano ad avvalorare l’importanza del microbiota intestinale relativamente allo sviluppo e alla prevenzione di alcune malattie. In tale contesto, è stato individuato un collegamento tra la composizione del microbiota e alcune patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla.
Cos’è il microbiota intestinale e perché è importante
Definiamo come microbiota intestinale la flora batterica che alberga nel nostro organismo senza arrecarci alcun danno. Tale ecosistema batterico è peculiare per ciascuna persona. Inoltre, si è constatato che può persino essere diversificato tra i membri appartenenti alla stessa famiglia. È una sorta di DNA intestinale. Il microbiota inizia a costituirsi a partire dalla nascita. Il neonato entra in contatto con il microbiota materno che si sviluppa successivamente durante l’allattamento e nell’età adulta.
L’importanza attribuita al microbiota è dovuta al suo ruolo significativo nello sviluppo del sistema immunitario. Molti ricercatori ritengono che il microbiota intestinale sia il nostro secondo codice genetico, attribuendogli così la responsabilità nella predisposizione a determinate malattie.
Relazione tra microbiota e sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune e neurodegenerativa. Una recente ricerca su pazienti affetti da Sclerosi Multipla ha dimostrato che le persone a cui è stata diagnosticata questa patologia presenta, nella sua costituzione, un microbiota intestinale sbilanciato paragonato a persone non affette da tale patologia.
A quanto pare, questo sbilanciamento, è responsabile di favorire la comparsa di quei ceppi in grado di favorire i processi di attivazione infiammatoria.
Altre ricerche hanno inoltre rivelato che l’alterazione del microbiota intestinale diminuisce l’attività delle cellule Treg (T Regolatorie). Un tipo di cellule presenti nel sistema immunitario in grado di attenuare la sua risposta infiammatoria.
In sintesi, l’alterazione del microbiota stesso potrebbe essere utilizzata come terapia per ridurre gli effetti e lo sviluppo della sclerosi multipla. Per questo motivo, si utilizzano terapie basate su:
- Probiotici.
- Antibiotici specifici.
- Trapianti di microbiota fecale provenienti da un donatore sano.
- Integratori nutrizionali.
In realtà la modifica del microbiota intestinale è una ricerca ancora in fase di sviluppo e non completata al 100%, ma, secondo gli esperti, presenta un futuro davvero promettente. Attualmente, tutta la ricerca si concentra sul confronto tra il profilo microbico delle persone con sclerosi multipla e quello delle persone in buona salute per cercare di scoprire quale sia il profilo dei microrganismi che contribuiscono allo stato infiammatorio dei pazienti affetti da tale patologia.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013