I resti archeologici organici analizzati dimostrano l’assenza di malattie tumorali nelle civiltà antiche
Molti ricercatori e archeologi hanno rinvenuto le stesse evidenze. Il 99% dei reperti fossili e le analisi effettuate su soggetti sottoposti a mummificazione non mostrano nei tessuti tracce di malattie tumorali. Questo dato implica una domanda: Perché non vi è traccia di malattie tumorali nelle civiltà antiche? Tutto pare indicare che la rivoluzione industriale ha contrassegnato un vero e proprio spartiacque nella genesi di questa malattia mortale.
Le origini del cancro come malattia moderna
Il medico, professore e paleopatologo Michael Zimmerman e la sua collega Rosalie David sono i ricercatori incaricati di certificare le evidenze delle malattie tumorali nelle società preindustriali. Gli studi effettuati hanno dimostrato che il cancro è una malattia recente, con solo l’1% d’incidenza su tutti i reperti fossili e le mummie analizzate con la più avanzata tecnologia digitale.
Le conclusioni indicano un aumento significativo delle malattie tumorali dalla prima rivoluzione industriale. Queste sono le premesse a sostegno della teoria elaborata dai due ricercatori:
- Inquinamento, radiazioni, sostanze chimiche e metalli pesanti sono elementi letali che non esistevano nelle civiltà antiche.
- Il consumo di alimenti trasformati è una delle abitudini introdotte dalla modernizzazione industriale. Prima della Rivoluzione Industriale, non esisteva alcun alimento diverso da quello che la natura metteva a disposizione degli esseri umani.
- Anche la mancanza di esercizio fisico è una conseguenza di una società modernizzata. La presenza di veicoli a motore ha ridotto considerevolmente la vita attiva della popolazione.
- Inoltre, i campi elettromagnetici come pure le emissioni radianti sono responsabili dell’aumento delle probabilità d’insorgenza delle malattie tumorali. L’esposizione prolungata a segnali wi-fi, microonde, telefoni cellulari, computer portatili, ecc. è responsabile di alterazioni della funzione ormonale dell’organismo, nonché di processi infiammatori, alterazioni cellulari, coaguli ematici, danni al DNA, ecc.
-
Infine, la modernizzazione delle industrie ci ha condotto a una sorta di allontanamento dall’ambiente naturale. Le civiltà antiche invece erano intimamente legate al proprio ambiente naturale; camminare a piedi nudi o non indossare vestiti comportano importanti benefici per la salute. È consigliabile, infatti, aumentare il livello di contatto con l’ambiente naturale per mitigare i danni da emissioni radianti e campi elettromagnetici. Per contro, le civiltà antiche trascorrevano più ore esposte alla luce solare, ciò garantiva una corretta disponibilità di vitamina D3. Bassi livelli di tale vitamina sono stati associati a una maggiore incidenza di malattie tumorali nella nostra società.
La concezione della moderna medicina punta a un ritorno al modello di vita dei nostri antenati per conciliare la presenza delle nuove tecnologie con la salute.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013