In cosa consiste l’infiammazione intestinale?
Uno dei disturbi digestivi più comuni è l’infiammazione e l’irritazione della barriera intestinale, con conseguenti, innumerevoli problemi di salute.
Le cause scatenanti dell’infiammazione intestinale, possono essere molteplici:
- Un bilanciamento sfavorevole dei batteri intestinali
- Una dieta alimentare ricca di carboidrati (zuccheri, farina bianca, prodotti a base di cereali raffinati, ecc.)
- Una dieta alimentare carente di proteine
- Una concentrazione elevata di tossine quali pesticidi, erbicidi, metalli pesanti, conservanti alimentari, ecc.
- Stress cronico (fisico o mentale)
- Assunzione di farmaci, in particolare antibiotici
In molti casi, l’infiammazione intestinale è causa di malattie infiammatorie croniche non localizzate espressamente nell’apparato digerente. Quando gli individui sperimentano tali problematiche, molti di loro non hanno idea dell’origine di tale problema.
Nell’eventualità che l’organismo sia soggetto a infiammazione cronica, la risposta immunitaria dell’organismo stesso non accenna a diminuire e rimane costante. Tale produzione ininterrotta di cellule immunitarie danneggia in modo permanente l’organismo. Quando l’organismo attacca costantemente gli agenti patogeni che causano l’infiammazione, il sistema immunitario non si focalizza sulla riparazione dei tessuti sani che sono danneggiati. L’infiammazione può correlarsi a innumerevoli condizioni patologiche, come ad esempio:
- Nevriti
- Diabete
- Sindrome metabolica
- Perdite di funzionalità renale e polmonare
- Malattie autoimmuni
- Elevata pressione sanguigna
- Apnea notturna o del sonno
- Malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa, colite ischemica ecc.)
- Asma
- Fibromialgia
- Sindrome da fatica cronica (Encefalomielite mialgica)
- Sindrome dell’intestino permeabile o sindrome dell’intestino gocciolante
Sindrome dell’intestino permeabile in relazione al proprio organismo
Anche se risulta difficile credere che l’infiammazione del tratto intestinale possa causare dolore cronico in altre parti dell’organismo, tale affermazione è estremamente giustificata.
La sindrome dell’intestino permeabile, accade quando le pareti intestinali diventano più permeabili di quanto siano normalmente, tale permeabilità consente l’infiltrazione di sostanze dall’intestino all’organismo.
Questa condizione permette che gli alimenti, i batteri e altri contenuti non digeriti passino attraverso le pareti del tratto digestivo nella circolazione sanguigna e nei tessuti circostanti, provocando infiammazioni in tutto l’organismo e danni alla salute.
Non è stata ancora individuata una risposta soddisfacente alla sindrome dell’intestino permeabile utilizzando metodi convenzionali. Tuttavia, si tratta di una problematica concreta e ben documentata. Tale sindrome è direttamente correlata a un lungo elenco di sintomatologie, come ad esempio:
- Sindrome da fatica cronica (Encefalomielite mialgica)
- Dolori
- Emicranie
- Insonnia
- Stipsi e diarrea
- Nebbia mentale (difficoltà nella concentrazione, confusione mentale)
- Depressione
- Sindrome dell’intestino irritabile (SII)
- Disturbi cardiaci
- Pancreatite o infiammazioni del pancreas
- Artriti di origine infiammatoria
Correlazione fra l’intestino e le proprie articolazioni
Molti individui, che soffrono di diversi tipi di dolori articolari, cercano di trovare una “soluzione rapida” mascherando il dolore con farmaci o medicamenti topici. Tali soluzioni sono solo temporanee. Se purtroppo alcuni tipi di artrite articolare non possono essere curate, non si deve comunque perdere la speranza. Si può tentare di risolvere la problematica risalendo all’origine della stessa.
Coloro che soffrono della sindrome dell’intestino permeabile sperimentano frequentemente la diffusione dell’infiammazione e della tossicosi.
Quando le tossine, batteri, residui di cibo non digerito ed elementi contaminanti fuoriescono dalle pareti danneggiate dell’intestino, queste sostanze s’infiltreranno in altre parti dell’organismo creando danni e problematiche. Se tendenzialmente si soffre d’infiammazioni articolari, tale sindrome potrebbe essere l’origine del problema.
Recenti ricerche, infatti, hanno associato la sindrome dell’intestino permeabile all’artrite reumatoide. Pertanto, se si soffre di disturbi articolari, è possibile che ci si concentri sul sintomo trascurando qual è la causa reale.
Fortunatamente, ci sono modalità e accorgimenti per lavorare sulla cura dell’intestino in modo tale che la salute dell’organismo possa essere ristabilita. Uno dei passaggi più importanti per il ripristino di una flora intestinale sana è la scelta dell’integratore probiotico adeguato.
Quando si sceglie il probiotico ottimale, occorre tenere presente che è più importante avere una combinazione diversificata di ceppi che una maggiore quantità di CFU (Unità Formanti Colonie).
Questi 7 ceppi batterici sembrano essere efficaci nel trattamento disintossicante e nella salute in generale:
- acidophilus
- fermentum
- plantarum
- rhamnosus
- salivarius
- bifidum
- longum
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013