L’elioterapia e i benefici terapeutici del sole
L’elioterapia è un metodo curativo che consiste nell’esposizione del corpo o di una sua parte all’azione dei raggi del sole per acquisirne gli effetti benefici o curativi.
Siamo tutti consapevoli della presenza indispensabile del sole per la vita, poiché dalla sua energia dipendono tutti gli esseri viventi; pertanto, il suo effetto terapeutico è indiscutibile.
Agli inizi del XIX secolo furono riconosciute le proprietà terapeutiche dei raggi del sole e si cominciarono a utilizzare i bagni di sole, integrati con l’aria di mare o di montagna, come parte del trattamento di numerose malattie.
Attualmente, benché si riconosca l’azione benefica del sole, si sottolineano anche i suoi effetti dannosi in caso di eccessiva esposizione. Quindi, sebbene tutti noi abbiamo la possibilità di beneficiare di questa terapia così salutare, è necessario adottare delle misure per godere dei suoi benefici riducendo al minimo i rischi.
I raggi solari sono costituiti da radiazioni di diverse lunghezze d’onda e con capacità energetiche distinte, fatto osservabile quando si contempla l’arcobaleno. I diversi colori, dal rosso al violetto, formano lo spettro visibile della luce solare; tuttavia, esistono anche radiazioni non visibili con lunghezze d’onda che si trovano sotto il rosso, ossia infrarosse, o sopra il viola, le ultraviolette.
Le radiazioni infrarosse sono responsabili dell’effetto termico del sole grazie all’elevato potere calorifico. Invece, le radiazioni ultraviolette sono responsabili dell’aumento della pigmentazione e pertanto a queste sono attribuibili gli effetti dannosi sulla nostra pelle.
Per evitare la comparsa di bruciature, l’esposizione al sole dev’essere progressiva con sessioni brevi i primi giorni, preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando l’intensità delle radiazioni solari è minore. Nelle sessioni successive si può aumentare il tempo di esposizione poiché la pelle avrà avuto il tempo di prepararsi grazie alla produzione di melanina.
Tra i suoi innumerevoli benefici si distingue l’importanza per la produzione di vitamina D, che ingeriamo in forma di precursori attraverso numerosi alimenti vegetali, necessaria per la calcificazione delle ossa e per un corretto metabolismo del calcio e del fosforo nell’organismo.
La carenza di vitamina D causa il cosiddetto rachitismo, malattia che nei bambini nell’età della crescita comporta un incurvamento delle ossa lunghe dovuto al peso del corpo. Negli adulti si manifesta una fragilità ossea che facilita la comparsa di fratture in seguito a traumi di entità minima.
Il sole è anche importante per la regolazione del sistema nervoso vegetativo e per la produzione di molte tipologie di ormoni, la cui elaborazione dipende da ghiandole fortemente influenzate dall’alternanza dei cicli di luce e buio.
Influisce anche sul nostro carattere e sull’umore, infatti è stato osservato un tasso maggiore di depressione nelle persone che vivono in zone del pianeta che ricevono poca luce solare o in cui è frequente il maltempo.
L’elioterapia è utile per trattare problemi reumatici, sui quali incidono negativamente le temperature fredde e l’umidità, ed è raccomandata per trattare disturbi metabolici (rachitismo, obesità e gotta), per migliorare la psoriasi, in particolare nelle forme eritematose squamose evolutive, gli ascessi cutanei o per cicatrizzare ferite. Ovviamente, è indicata nel trattamento di problemi ossei, come l’osteoporosi o la tubercolosi osteoarticolare, gangliare, peritoneale e cutanea.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013