Gli effetti della pillola anticoncezionale
Attualmente circa 60 milioni di donne in tutto il mondo assumono la pillola anticoncezionale. Siccome può provocare notevoli squilibri fisici, emotivi ed energetici, è molto utile conoscerne gli effetti.
Principali effetti della pillola anticoncezionale:
- Debilita la funzione immunologica. Compromette in generale la salute, incluso l’indebolimento della funzione immunologica a causa della disrupzione nutrizionale che la pillola determina nel nostro organismo.
- Gli anticoncezionali ormonali sono cancerogeni. Gli anticoncezionali orali sono potenti steroidi. Gli anticoncezionali ormonali sono classificati come cancerogeni (un agente fisico, chimico o biologico potenzialmente in grado di produrre il cancro se esposto su tessuti vivi) secondo l’OMS.
- Principali effetti collaterali. Depressione, fasi mestruali anomale, emicrania, nausea, vomito, ritenzione idrica, aumento del peso, infezioni vaginali, dolori al petto (possibili coaguli polmonari), perdita improvvisa, parziale o completa della vista (possibili coaguli oculari), dolore acuto o sensibilità allo stomaco (possibile cancro al fegato), masse nel seno (possibilità di cancro al seno o patologia fibrocistica).
- Problemi di equilibrio ormonale a lungo termine. L’organismo femminile utilizza il testosterone, come quello maschile, per regolare la funzione sessuale. Il Dott. Irwing Goldstein, autore di un articolo per “The Journal of Sexual Medicine” nel gennaio 2006, ha dichiarato che sono state osservate molte donne che presentavano disfunzioni sessuali durante l’assunzione della pillola, i cui effetti sono proseguiti anche dopo la sospensione del trattamento. Ciò comporta una perdita del benessere generale.
- Può contribuire a scegliere un partner sessuale sbagliato. Uno studio pubblicato nell’agosto 2008 da “Proceedins of the Royal Society” ha evidenziato che le donne annusavano le magliette degli uomini perché erano attratte dall’odore di uomini geneticamente diversi da loro. Ma dopo l’assunzione si sentivano attratte da uomini geneticamente simili. La somiglianza genetica non solo può provocare problemi di fertilità, ma anche problemi genetici ai futuri figli. Può inoltre contribuire alla distruzione del rapporto quando la donna smette di assumere la pillola, dal momento che la percezione degli odori svolge un ruolo importante nel mantenere l’attrazione sessuale tra gli amanti.
- In alcuni casi la pillola può provocare l’aborto. Nella maggior parte dei casi la pillola pare agire inibendo completamente la pillola. Ma può succedere che la pillola consenta il concepimento provocando poi l’aborto.
- Nasconde sintomi fisici de emotivi. Il ciclo mestruale della donna è un sistema sofisticato in costante evoluzione. Risponde all’ambiente interno ed esterno informandoci ogni mese in merito alla gestione della nostra vita. La pillola elimina questo ciclo, riducendo la nostra capacità di essere consapevoli di ciò che succede nella nostra vita a livello fisico de emotivo.
- Durante la menopausa priva dei momenti psico-spirituali più importanti della vita della donna. Se nascondiamo le nostre emozioni per lunghi periodi della nostra vita ci sentiamo disconnesse dal nostro corpo. Ciò si ripercuote anche sulla menopausa. Questo disagio provocato dalla profonda disconnessione può spingere la donna ad assumere antidepressivi che aggravano ulteriormente il problema.
Per riconoscere tali squilibri useremo un kit per gli Ormoni Sessuali o per il sistema endocrino nel quale troviamo anche le fiale per le ghiandole interessate, oltre a un maggior numero di ormoni e integratori per il relativo trattamento.
Esiste un kit specifico di piante medicinale per donne, perfetto per stabilire quale trattamento fitoterapico sia più indicato per gli squilibri provocati dallo scompenso ormonale causato dall’assunzione della pillola anticoncezionale.
Maria Josefa Obiol Saiz.
Collaboratore kinepharma.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013