Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink

Quando usciamo a socializzare, dobbiamo essere consapevoli della nostra sicurezza e del nostro benessere. Una preoccupazione diffusa è rappresentata dall’eventualità che qualcuno aggiunga qualche sostanza al nostro drink a nostra insaputa.
Sono comprensibili quindi i timori legati all’aggiunta di sostanze ai nostri drink senza che ne siamo consapevoli. In questo articolo esamineremo alcune delle sostanze più diffuse che si utilizzano in queste situazioni e proporremo suggerimenti su come identificarle e adottare provvedimenti volti a evitare di diventare vittime di queste pratiche pericolose.
Droghe da stupro:
Tra le sostanze che destano maggiore preoccupazione si annoverano le droghe da stupro come la scopolamina, il GHB (ecstasy liquida) e la ketamina. Tali sostanze sono incolori, inodori e si disciolgono facilmente nei liquidi, il che costituisce una scelta frequente per chi mira a rendere vulnerabili le proprie vittime. Gli effetti di questi farmaci o droghe si manifestano con vertigini, disorientamento, sonnolenza estrema, perdita di memoria e, in alcuni casi, perdita di coscienza.
Eccessivo consumo di alcol:
Sebbene l’alcol sia una sostanza legale e largamente consumata, un consumo eccessivo o non desiderato può essere pericoloso. Può capitare che qualche malintenzionato tenti di aumentare la quantità di alcol nei tuoi drink senza che te ne accorga, così da farti ubriacare più rapidamente e renderti vulnerabile. Se gli effetti generati dal consumo di alcol sono più marcati del previsto o fuori dall’ordinario, è bene prendere in considerazione la possibilità che la bevanda sia stata adulterata.
Droghe ricreative:
Talvolta persone malintenzionate possono addizionare alle bevande droghe ricreative, come la cocaina o l’ecstasy, a insaputa delle altre persone. Tali sostanze possono avere effetti stimolanti o euforizzanti, ma possono anche rivelarsi pericolose e causare gravi danni alla salute.

Misure preventive da adottare per evitare l’adulterazione delle bevande:
Per tutelarti dall’adulterazione delle bevande, considera l’opportunità di adottare le seguenti accortezze:
– Non lasciare mai il tuo drink incustodito.
– Ordina i tuoi drink direttamente al barman o serviti da solo/a.
– Stappa o apri la tua bottiglia oppure la tua lattina ed evita di accettare drink o bevande già aperte da sconosciuti.
– Resta nei pressi di amici fidati e informali se percepisci qualcosa di insolito nella tua bevanda o nel contesto circostante in cui ti trovi.
– Fidati del tuo istinto: se qualcosa non ti convince, evita di consumare la bevanda e chiedi immediatamente aiuto.
– Non condividere o accettare bevande da sconosciuti.
È fondamentale essere attenti e consapevoli dei pericoli esistenti, tuttavia, grazie alla consapevolezza e alle giuste precauzioni, come ad esempio non lasciare le bevande incustodite e frequentare amici fidati, è possibile ridurre il rischio di cadere vittima di questa pratica pericolosa. Dai sempre la priorità alla tua sicurezza e al tuo benessere quando esci a socializzare.
Noi di Kinepharma abbiamo introdotto un nuovo test o saggio chimico da utilizzare per il rilevamento di sostanze stupefacenti contenute nelle bevande. È costituito da un kit di cinque strisce. Inserendo una striscia nella bevanda puoi verificare con facilità che la stessa non contenga alcuna sostanza indesiderata.
Recent Posts
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
- La salute delle donne dopo i 50 anni
Recent Comments
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013