L’importanza delle vitamine B per il cervello

Affinché il nostro cervello si conservi giovane e sano e gli apparati e le strutture che lo compongono operino in modo ottimale, sono indispensabili sostanze nutritive essenziali. Le più importanti sono le vitamine, sostanze chimiche vitali essenziali che non possono essere sintetizzate dall’organismo e devono essere ricavate tramite gli alimenti.
Il complesso vitaminico B è un elemento di fondamentale importanza per il cervello. Si tratta di un gruppo ampio di otto vitamine idrosolubili, che comprende le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantenoico), B6 (piridossina), B7 (biotina), B9 (acido folico) e B12 (cobalamina). Ciascuna ha un proprio ruolo nella regolazione dei processi dell’organo e nel loro complesso assolvono a diverse funzioni essenziali che ne assicurano il corretto funzionamento.
In quanto vitamine idrosolubili, non vengono accumulate nell’organismo. Ciò implica che devono essere continuamente reintegrate, poiché quelle non utilizzate vengono eliminate dall’organismo nelle urine entro poche ore.
Il cervello, un organo per sua natura delicato, è caratterizzato da esigenze complesse e necessita di un mantenimento continuativo onde evitare la comparsa di anomalie. Il suo funzionamento regolare richiede una notevole quantità di energia. La tiamina, la riboflavina e l’acido pantenoico giocano un ruolo essenziale nel metabolismo energetico, convertendo gli alimenti in energia.
L’ossigenazione cerebrale è un altro processo vitale e viene garantita dai globuli rossi. Senza il contributo delle vitamine B6 e B12, che stimolano la produzione di globuli rossi, il trasporto di ossigeno non avrebbe luogo. L’assenza delle vitamine B6 e B12 causa anemia.
La depurazione del sangue è fondamentale per il corretto funzionamento cerebrale. Concentrazioni elevate di omocisteina, un aminoacido presente nel sangue, hanno un effetto tossico. Questo amminoacido danneggia i vasi sanguigni cerebrali, generando lesioni cerebrali, deterioramento cognitivo e compromissione delle capacità mnemoniche. Le vitamine B6, B9 e B12 consentono di metabolizzare l’omocisteina, riducendone la concentrazione nel sangue.

Gli alimenti ricchi di vitamine del gruppo B sono numerosi e vari, e per la maggior parte sono largamente diffusi. Sono presenti, se assunti, nei cereali integrali, nelle crucifere, nelle verdure a foglia verde, negli alimenti fermentati come il kefir, i crauti, il kimchi e il miso, nei legumi, nella frutta, nel lievito, nella frutta a guscio e nei semi, oltre che nella carne e nel pesce.
Le uova e i latticini sono un’ottima fonte di vitamine B1, B2, B6 e B12. Oltre alla vitamina B12, apportano tiamina, riboflavina, niacina e, in misura minore, acido folico.
I cereali integrali e i loro derivati sono una buona fonte di vitamine B1, B2 e B3.
I legumi come fagioli, fave, soia, piselli, lenticchie e ceci sono particolarmente ricchi di questo gruppo vitaminico e sono un’ottima fonte di acido folico.
La frutta e la verdura contengono, con l’eccezione della B12, quantità variabili di vitamine del gruppo B. L’avocado è un frutto che contiene le vitamine B1, B2, B3 e B9. Le banane apportano il 35% del fabbisogno giornaliero di vitamina B6. Le verdure a foglia verde, come broccoli, bietole o spinaci, sono ricche di acido folico, in particolare se consumate crude.
Noci, mandorle, nocciole, arachidi e semi di girasole, zucca o lino apportano un’elevata quantità di vitamine B3, B6 e B9.
.
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013