Testaje del sistema immunitario
Gli esseri umani sono dotati dalla nascita di un sistema immunitario incaricato di gestire le aggressioni microbiche endogene ed esogene. Durante le prime fasi della vita, il sistema impara a riconoscere ciò che è proprio dell’organismo e a differenziarlo da ciò che non lo è. In tale modo si sviluppa ciò che definiamo come tolleranza immunologica e quando questa regredisce si manifestano le cosiddette patologie autoimmuni. A volte il sistema manifesta reazioni eccessive come l’ipersensibilità, le intolleranze alimentari o allergie nei confronti di sostanze che, in linea di principio, dovrebbero essere innocue.
Gli organi produttori primari e di differenziazione dei linfociti sono il midollo osseo e il timo e secondari per la captazione ed elaborazione di antigeni come la milza:
- Midollo osseo: fabbrica sia le cellule staminali che le cellule ematiche.
- Timo: è l’organo dove si differenziano i linfociti T.
- Milza: è l’organo dove si differenziano i linfociti B.
- Tonaca intestinale: svolge una funzione fondamentale a livello immunitario, è essenziale quindi che funzioni perfettamente per prevenire l’ingresso di agenti patogeni nel sangue e nel sistema linfatico. In essa sono contenute le Placche del Peyer, raggruppamenti di tessuto linfatico non capsulato, localizzate nella sottomucosa dell’intestino che regolano le difese immunitarie di tutte le tonache dell’organismo.
Dobbiamo distinguere tra le difese innate interne o non specifiche che sarebbero:
- Le cellule Natural Killer o NK, sono cellule citotossiche che causano la distruzione delle cellule infette.
- Interferoni che generano enzimi antivirali.
- Ulteriori sostanze costituite da complessi proteici macromolecolari che vengono sintetizzati nel fegato e che si diffondono tramite la circolazione ematica.
Inoltre, difese specifiche o acquisite le quali si sviluppano solo come risposta alla penetrazione di un particolare agente esterno. Tali difese principali sono:
- Cellule: Linfociti
- Immunità umorali: Anticorpi.
Tra gli anticorpi segnaliamo le immunoglobuline tipo M o Ig-M e le immunoglobuline tipo G e Ig-G. Il tipo M appare in prima istanza indicandoci che l’infezione è presente, l’anticorpo di tipo G viene prodotto in seguito segnalando che l’infezione è un processo ormai pregresso.
Inoltre, sussistono altre classi di anticorpi: tipo A, tipo D o tipo E. Questi ultimi sono quelli che mediano durante i processi allergici.
È altresì necessario evidenziare il ruolo dell’intestino tenue nelle difese immunitarie dove sono presenti le placche di Peyer che costituisce il centro di controllo immunitario di tutte le mucose dell’organismo (occhi, naso, vescica…).
In questo contesto, esamineremo le sostanze che influiscono sull’immunomodulazione, ovvero integratori che non solo stimolano il sistema immunitario, ma lo adattano alla situazione specifica, inducendolo ad autoregolarsi ossia aumentando e diminuendo la sua interazione a seconda delle necessità. Ciò è particolarmente importante nei casi in cui le problematiche autoimmuni richiedono un adattamento al processo di difesa dell’organismo.
Si possono caratterizzare in base ai loro apporti funzionali che regolano la difesa immunitaria:
- Aumento dei linfociti tipo B: Zinco, Coenzima Q 10, Echinacea e Baptisia falso indaco.
- Stimolazione generale del timo: Vitamina A + C + E, Beta-carotene, Vitamina B in particolare i gruppi B2, B3 e B6, Timo, Germanio, Magnesio e acidi grassi essenziali.
- Stimolazione dei linfociti T4: Echinacea, Arpagofito, Selenio, Rame (oligoelemento) e Tuia
- Stimolazione delle cellule killer: Selenio, Eleuterococco e Germanio.
- Riduzione dei linfociti T8: Un eccesso di T8, essendo frenante per il sistema immunitario, non è un vantaggio poiché ostacola la risposta difensiva necessaria alla presenza di virus o di Candida; si usa il Litio (in orotato) per un breve periodo di tempo.
Il Test del sistema immunitario
Come si testa: Per il test generale si utilizzeranno i seguenti filtri del test basico ampliato:
- Milza D4.
- Timo D4
- Sistema reticoloendoteliale (RES) o sistema fagocitario mononucleare (MPS).
- Sistema immunitario intestinale.
- Mucosa intestinale.
Se sussiste una risposta AR su uno di questi test, significa che le difese immunitarie sono basse. Si individuerà il livello d’informazione dove si verificherà questo insuccesso (la causa può anche essere psichica, di stress, energetica ecc.).
In aggiunta all’utilizzo delle fiale del sistema immunitario intestinale possiamo usare il GALT (sistema linfatico associato alla tonaca intestinale), il MALT (sistema linfatico associato a tutte le tonache dell’organismo) e i filtri del midollo osseo. Se vogliamo fare un test più approfondito, possiamo trovare molte più alternative nel kit di immunità.
Se sussiste una risposta AR in qualunque test effettuato, ciò dipende dalla presenza di difese immunitarie basse, quindi occorre stabilire a quale livello e dove si trova il problema (può essere anche una causa psichica, di stress, o emotiva).
Si può inoltre verificare se sussiste uno stato di autoimmunità con la fiala che verifica la tendenza autolesionistica, in tal caso, gli integratori consigliati in questo articolo saranno molto utili per tali pazienti.
Angel Salazar
Recent Posts
- Agopuntura e costipazione: Un approccio millenario per alleviare i disturbi dell’apparato digerente
- Integratori naturali in grado di combattere le infezioni del tratto urinario
- L’agopuntura durante il periodo di gravidanza: benefici e punti principali
- Quali sono gli elementi chiave del successo dell’agopuntura?
- Come rilevare l’eventuale presenza di sostanze aggiunte al tuo drink
Recent Comments
Archives
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013